Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] gli habitat marini.
La storia più recente della vegetazione del mondo è stata tracciata studiando del grano e del riso, programmi patrocinati dalle Fondazioni Rockefeller e Ford nel Messico e nelle Filippine. Il grande pregio del nuovo grano messicano ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] quale strumento ausiliario del pensare e dell'apprendere.
Il XX secolo rimarrà nella storia anche come l' persona vissuta in Messico e che abbia visto soltanto i minuscoli Chihuahua.
5. Infine, il ricevente ‛fa qualcosa' del messaggio: lo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] proprio a metà della seconda recessione mondiale, quando nell'agosto 1982 il Messico, paese esportatore di petrolio che aveva un debito estero complessivo di 86 miliardi di dollari, pari al 53% del suo PIL, dichiarò di non essere più in grado di far ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] razzismo fornisce una visione totale del mondo che, oltre alla scienza e alla storia, comprende anche l'estetica almeno ventuno nuove edizioni del Mein Kampf di Hitler sono apparse negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Messico, Grecia, Libano e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tardi negli Stati Uniti, India, Brasile e Messico, ha avuto questo ruolo lo Stato. La sociale, in particolare al senso della storia e a quel regno della ragione che a famiglie diverse. Quel che si dice del genere può dirsi anche per le classi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] stesso periodo le società di storia naturale, che contribuiranno a 59% della Danimarca e il 23% dell'Italia e del Belgio (ibid., p. 127). Alcuni temi specifici Zelanda) che in via di sviluppo (tra cui Messico, Cile, Brasile). In alcuni paesi sono, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] che divide gli Stati Uniti dal Messico e quella che, attraverso il dell'Ovest.
Come si è detto, dopo il crollo del comunismo e la crisi economica che ha investito tutti i paesi sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] economie emergenti (Brasile, Cina, India, Messico, Sudafrica) e nei paesi in via cinque fattori principali: a) l’aumento del prezzo del petrolio; b) l’esigenza dei paesi a combustione interna all’inizio della storia dell’automobilismo, per essere poi ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] quella dell’AIDS, una delle più temibili epidemie della storia che grava sulle nazioni meno preparate ad affrontarla. Un non è una condanna eterna: paesi come il Messico e gli stati del Sud-Est asiatico sono riusciti a riscattarsi perché negli ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] messico- del Dahomey, scolpiti a traforo, e quelli dei re camerunesi, la cui spalliera, spesso in forma antropomorfa, è sovente dipinta o ricoperta da un tessuto ricamato con perline; i troni dei capi galla, ricavati da un tronco d’albero ecc.
Storia ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...