MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] le quali si estendono lungo le coste d'Algeria e delmezzogiorno della Spagna senza raggiungere la regione media e l'orientale momento, per circa quattro secoli, la vita e la storiadel Mediterraneo si assommano nelle vicende e nello sviluppo della. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] sugli Svevi, dischiude al suo popolo un nuovo periodo di storia. Le parentele che egli contava con le case regnanti dei prese uno sviluppo simile a quello dei dialetti tedeschi delmezzogiorno.
Bibl.: C. Meyer, Sprache und Sprachdenkmäler der ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] espansione dell'arte gotica. In Catalogna domina l'architettura delMezzogiorno francese, e a Santas Creus e Poblet lo stile miniature dei manoscritti oltremontani. Per l'Italia, invece, la storia della pittura dal sec. XIII al XV è nei suoi ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] opera loro a rappresentazioni sceniche di notevole importanza anche per la storiadel teatro. Dalle rappresentazioni di questo tipo si passa, a zone agrarie; a mezzogiorno le regioni di bonifica dell'Estense-Montegnanese e del Piovese, al centro la ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] scrisse degnamente la Storiadel "Giorno" e studiò da par suo il P. minore.
Non molto fortunato fu il P. nelle letterature straniere. La Francia, che sin dal 1776 ebbe dal Desprades una prima traduzione del Mattino e delMezzogiorno, ebbe soltanto ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] tratto di darci notizia della loro attività e la storiadel paese precipita di nuovo nell'oscurità completa. Cominciamo La provincia aveva pertanto per confini a ponente la Galazia, a mezzogiorno il Tauro, che la divideva dalla Cilicia e dalla Siria, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] e di vastità. Ma l'artista come tutti gli architetti delMezzogiorno francese, aveva una grande ripugnanza per i contrafforti, e parlare di questa senza accennare anche a quella. La storiadel contado non ha una fisionomia distinta da quella generale ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] punto percentuale rispetto al 10,3 del 1996. L'aumento si è concentrato nelle regioni delMezzogiorno: sono più povere le famiglie che portano a questa forma di marginalizzazione sono legati alla storia familiare delle persone: nel 30,9% dei casi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] cura di R. Pracchi e di A. Terrosu Asole, l'Atlante delMezzogiorno d'Italia, edito nel 1971 a cura della SOMEA di Roma, e 1964; C. Traversi, Storia della cartografia coloniale italiana, ivi 1964; id., Storia della cartografia italiana delle Isole ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] piano nelle lotte che si svolsero lungo le coste delMezzogiorno, mirando naturalmente ad assicurarsi autonomia e potenza. A L. Mansi, Illustrazione dei principali monumenti di arte e di storiadel versante amalfitano, Roma 1898; E. Bertaux, L'art ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...