Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] nel suo municipalismo avrebbe finito per consentire all'unità soltanto ove questa fosse stata opera delMezzogiorno - si ritirò a vita privata.
Bibl.: G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, 2ª ed., Milano 1930; B. Croce ...
Leggi Tutto
Fu uno dei dotti più eminenti delMezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] chiamato a far da precettore ai figli del Murat; il quale incarico non gli fu il restauratore degli studî archeologici nel Mezzogiorno d'Italia, ponendo a base di essi dell'A. si trovano oggi nella biblioteca della Società di storia patria napoletana. ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli da più che agiata famiglia borghese il 22 febbraio 1815 e si spense ivi il 3 marzo 1900. Alieno dalla politica, temperato e modesto nella vita privata, dedicò tutta la sua lunga, tranquilla [...] si direbbe creato - nel Mezzogiorno d'Italia, quando a Napoli non venivano i Monumenta Germaniae, né l'Archivio del Pertz, e il C. a miglior lezione, e del quale stabilì l'età, la natura e l'importanza nella storiadel diritto pubblico. Al periodo ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] Mezzogiorno. La fedeltà alla Spagna era tradizionale nella famiglia: l'avo, Rossetto, aveva avuto dagli Aragonesi privilegi Diari di M. Sanudo, Venezia 1880.
Bibl.: Anonimo, Storiadel combattimento tra i 13 italiani con altrettanti francesi, Napoli ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] della condotta del Pepe in risposta alle accuse di Pier Silvestro Leopardi; Torino 1857); La storia dell'arte della sorgere dei grandi capitani, ecc.
Bibl.: G. Ferrarelli, Memorie militari delMezzogiorno d'Italia, Bari 1911; G. Doria, La vita e il ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino
Giannino Ferrari
Giurista, nato a Revere (Mantova) il 10 dicembre 1860, morto l'11 dicembre 1931 a Padova, nella cui università fu dal 1895, titolare della cattedra di storiadel diritto [...] ravennate, un altro ricostruisce gl'istituti e tratteggia le condizioni politiche e sociali delMezzogiorno mettendole a raffronto con istituti similari del settentrione. In alcuni lavori mostra un'erudizione portentosa nel porre in luce materiali ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rionero in Volture (Potenza) il 24 maggio 1888. Ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero a Messina e storia medievale e moderna all'università di Cagliari; copre ora la [...] Roma 1916, e si è poi orientato sempre più decisamente verso le ricerche di storia economica, e in particolare della storia agraria, specie delMezzogiorno di Italia, ispirandosi agli ammaestramenti di G. Fortunato. Gli stessi interessi di studioso l ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] un risveglio minaccioso delle tribù nomadi delmezzogiorno si erano avuti già al principio del sec. III, ma Settimio Severo, Rahmàn Sa`di el-Tombukti (1596-1656), autore di una storiadel Sadàn. Riprese le armi, Askiyà Mohammed sottomise nel 1499 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] presso il porto di Natal. Più a mezzogiorno, in prossimità del Capo Branco è una stretta scogliera corallina, . 2 (2ª ed., Rio de Janeiro 1877: è la prima storiadel Brasile concepita e condotta con intendimenti scientifici; sull'a. si veda Oliveira ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'immenso paese che si stende a mezzogiorno di Bahía Blanca.
La cartina del 1914 è eloquente; il progresso numerico è infatti, si apre, nella storiadel Plata, con una nuova e non ultima querela per la Colonia del Sacramento. Il governatore Juan ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...