SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] (in origine forse un istmo), e protendendosi a mezzogiorno e chiudendo per un gran tratto la profonda insenatura fra di Franchi.
Siracusa ebbe una parte importante anche nella storiadel cristianesimo siciliano. La tradizione vuole che l'apostolo ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] per la bonifica renana vide ultimato il disegno del Pasini.
Data notevole nella storia dell'idrografia e della bonificazione della Toscana è provincie del regno con popolazione sovrabbondante verso le provincie meno abitate delMezzogiorno e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] mezzogiorno d'Italia un'era nuova. Questa è rappresentata dal regno di Carlo e anche più dal primo periodo del po' alla volta si sono adattati al fatto compiuto.
Bibl.: B. Croce, Storiadel Regno di Napoli, Bari 1925. Per la bibliografia, v. pp. 284- ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] i trucioli di Carpi.
Il cappello di paglia ci riporta del resto con la sua storia al sec. XIV. Il Liber feudorum estense ricorda nel 1410 coltivato nell'Africa Settentrionale e in alcune regioni delMezzogiorno della Spagna.
L'Ecuador, il Perù e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] ha potuto additarvi luoghi notevoli per la storiadel pensiero del M., prove della ricchezza della sua meditazione osti; il paesaggio domestico di "quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti"...; ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] così essa poteva estendersi a quelle regioni latifondistiche delMezzogiorno, dove si trattava non di prosciugare paludi, sconfitta, nella grande e perpetua lotta di cui è intessuta la storia.
A un popolo crescente e che vuole, come l'italiano, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] arrestato, non è qui il caso di esaminare (v. francia: Storia; e religione, guerre di). Basti l'asserire che a un certo il duca di Rohan con le comunità delmezzogiorno e La Rochelle. La sottomissione del Rohan, la caduta di La Rochelle distrussero ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , oggi Phalgu, presso Uruvelā, l'odierna Urel a mezzogiorno di Patna, e quivi si sottopose alle più dure penitenze l'ingresso del buddhismo, verso la fine del sec. IV. Nelle provincie meridionali è venuta dall'India per mare, ma la storiadel suo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] del rilevamento completo. Un'evoluzione in questo senso ha già caratterizzato la storiadel c. in alcuni paesi. È quindi del indicano indirettamente che la popolazione delMezzogiorno è più giovane di quelle del Nord e del Centro.
È noto infatti ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] con il Hohenzollern, a mezzogiorno con la Svizzera.
Le rive del Lago di Costanza a mezzodì, la linea mediana dell'alveo del Reno a mezzodì e popolare cattolico e più tardi il democratico.
Nella storiadel movimento per l'unità germanica, il Baden ha ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...