ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] del quale a mezzogiorno della città sono visibili notevoli avanzi. Nel 1290 - per conservare la reliquia del miracolo di Bolsena (1263), il SS. Corporale intriso del , Siena 1928; id., Orvietana. Per la storiadel duomo di Orvieto, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] storia spagnuola, nel senso di dare un più forte impulso alla "riconquista" e all'avanzata cristiana verso il mezzogiorno in modum Symboli, che ha grande importanza per la storiadel Simbolo, e che è certamente rivolto contro i Prisciallianisti ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] dalla malaria e perciò disabitata lungo il mare. A mezzogiorno si avanza erto nel mare il Capo Bianco (Asprokávos la domination normande en Italie, I, Parigi 1907; Schaube, Storiadel commercio dei popoli latini nel Mediterraneo, in Bibl. dell' ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] della lotta dieci anni dopo.
Scaduto a mezzogiornodel 20 marzo 1849 l'armistizio stipulato l' nel 1500, in BOll. stor. per la prov. di Novara, VII (1913); F. Gabotto, Per la storiadel Novarese nell'alto Medioevo, in Bollettino stor. per la prov. di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] la popolazione delle borgate delMezzogiorno e dei ghetti delle città industriali del Nord come soggetto della , a cura di W. Laqueur, New York 1977; W. Laqueur, Storiadel terrorismo, Milano 1978, Terrorismo e informazione, introd. di C. Pontello, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] scena particolarmente realistica: documenti interessanti per la storiadel costume. Fra i canzonieri conservati si possono provenzale, con la sua influenza dominò a settentrione e a mezzogiorno, in tutto il territorio romanzo. Anche in Italia. Ma ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Custoza.
Il nome di Custoza è tristemente celebre nella storiadel Risorgimento italiano per le due infauste battaglie combattute dall' come si è detto) da Legnago, era giunta sul mezzogiorno. Gli Austriaci (inferiori di forze, ma col vantaggio della ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] (711), si stende fulminea la potenza degli Arabi (v. arabi: Storia) e già minaccia di stringere dall'oriente e dall'occidente il mondo gli Sloveni, divisero per sempre gli Slavi del nord da quelli delmezzogiorno.
Nel nord gli Slavi crearono stati ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] per il suo carattere politico e sociale e per le sue ripercussioni nella storiadel Regno d'Italia nel periodo della sua formazione è il brigantaggio delMezzogiorno, negli anni immediatamente seguenti al 1860. Già nel 1799, il brigantaggio nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] cattivo sposo, cattivo padre, e fu chiamato "il demonio delMezzogiorno". E senza dubbio il suo carattere fu una stranissima mescolanza sotto il suo governo i giorni più belli della propria storia, iniziava la sua fatale decadenza.
Fonti: Le più ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...