Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] dei più belli delMezzogiorno della Francia, ha le gallerie del N. e dell'E. romaniche, le altre due (della fine del sec. XIV le contee di Châlon, di Montbéliard e di Perrette. La storiadel regno e degli elementi feudali di cui era costituito fu ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] , il libero affratellamento delle genti slave delmezzogiorno, "unite e distinte", intorno alla giovane rist. in La letteratura della nuova Italia, 3a ed., Bari 1929) e Storia della storiografia in Italia, in Critica, 1916 (ripubbl. in volume, 2a ediz ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] in massima parte dalle aree agricole delMezzogiorno, in un primo momento si è grotta di Toirano, in Itinerari Liguri, n. 11, Bordighera 1963; N. Lamboglia, La nuova storia di Finale romana, in Rivista Ingauna e Intemelia, N. S. XVIII (1963), n. 1- ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] e si diffuse nel mezzogiorno dell'India fra le popolazioni dravidiche; e qui proseguì nel suo sviluppo, che divenne d'importanza capitale per tutto l'induismo. Secondo la tradizione, la storiadel viṣṇuismo nell'India meridionale prima del sec. XI si ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] essi avevano assunto un'importanza eccezionale nella storiadel commercio dell'Europa centrale; i loro le sue mura e le sue porte, per poi espandersi anche verso mezzogiorno, in direzione della parrocchiale. Gli altri quartieri sono tutti di epoca ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] la produttività del lavoro), i tassi di crescita del r. di sistemi economici con punti di partenza e storia diversi delMezzogiorno (SVIMEZ 1998), la quota del PIL meridionale sul totale nazionale si è ridotta dal 25,3% del 1991 al 24,2% del ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] parte della cosiddetta Caverna dei tesori che narra la storiadel mondo dalla creazione fino a Cristo; ivi costituiscono εσημβρία] "Oriente, Occidente, Settentrione, Mezzogiorno").
Adamo ed Eva nell'iconografia.
La storia di A. ed Eva è spesso ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria delMezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] 1838, fu rappresentato soltanto dopo la sua morte, nel 1851, con i ritocchi del D'Ennery.
La vita dell'uomo si confonde quasi interamente, dal 1830 in poi, con la storia dell'artista: le sue grandi imprese finanziarie fiorirono soprattutto nella sua ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] fiancheggiano questa Champagne arida: la regione di Othe a mezzogiorno, la Thiérache a nord, tutte due rivestite di et des foires, Parigi 1897; Schaulbe, Storiadel commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate (dal ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] miraggio che già aveva fatto naufragare, nella conquista delMezzogiorno, la politica imperiale degli Ottoni. Il papato, spada cadutagli di mano.
Fonti: Valore fondamentale per la storiadel Barbarossa hanno i Gesta Friderici I di Ottone di Frisinga, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...