. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] connessa con la storiadel Romanticismo. Secondo questa accezione, il termine designa un complesso di emozioni provocate dal pensiero o dal contatto di paesi stranieri, specialmente di certi paegi dell'Oriente e delMezzogiorno. La poesia della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] la droga sul mercato napoletano. E siamo già a ben altra storia.
La c. contemporanea è, in tal senso, un fenomeno sviluppatosi cui lo stato ha ''modernizzato'' questa regione centrale delMezzogiorno, e per gli esiti di questa trasformazione. Nell' ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] quasi tutte le altre città delMezzogiorno) segnò un aumento pur con la numerazione del 1669, nella quale ad pp. 298-300 e in Not. Scavi, 1928, p. 379 segg.; storia ed istituzioni: Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] und die Ursachen ihrer Entwicklung, Francoforte sul M. 1927.
Storia. - Dapprima Baltimora non fu che un nome; fu dato parte, come è per forza in tutte le città americane delmezzogiorno, eccettuata la sola New Orleans, cattolica e francese. La ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] del 3° Convegno sulla salvaguardia dell'ambiente nel Mezzogiorno (Lecce, 7-9 ottobre 1982), a cura di C. Santoro Lezzi, Galatina (Lecce) 1983; Th. Scudder, Flood water irrigation in Africa, in FMIS News Letter, 5 (1988); L. De Rosa, Per la storia ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] porto di Trani, ivi 1907; id., Nelle provincie delMezzogiorno. Come deve ricostruirsi la loro vita nel 1799, ivi 1912; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnuoli. Contributo alla storia civile e commerciale di Puglia nei secoli XV e XVI, Bari ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] derivi dai precedenti pergami di Toscana e delMezzogiorno i leoni stilofori. Le linee architettoniche 1911, I, p. 642. Sulleorigini pugliesi di N. P.: Cavalcaselle e Crowe, Storia della pittura in Italia, Firenze 1886, I, p. 199; E. Bertaux, L'art ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] ed è la più diffusa fra i battisti d'Inghilterra e delmezzogiorno degli Stati Uniti. È invece più diffusa nel nord e nell agli antipodi con il calvinismo primitivo.
La prima storiadel pensiero battista è quella degli anabattisti sottoposti in ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] regione vinicola, uno dei maggiori mercati agricoli delMezzogiorno della Francia: specialmente importante è il commercio de Montpellier, ivi 1897; A. Schaube, Storiadel commercio dei popoli latini del Mediterraneo fino al tempo delle crociate (dal ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] servizi, aveva lasciato vuoti ampi spazi nelle masserie delMezzogiorno o nelle cascine padane.
Il rapido diffondersi le risorse economiche, naturali e antropizzate (storia, cultura, tradizioni) del contesto territoriale di riferimento. È necessario ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...