MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] rivendicazione dell'indipendenza spirituale delMezzogiorno francese contro lo spirito accentratore del Settentrione; Nerto (Mirtilla, 1884) novella in versi scherzosi e sentimentali, che, sotto specie di narrare la storia di una fanciulla promessa ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] di moderazione. Vedeva per la prima volta uomini e cose delMezzogiorno russo, e per tutta la vita doveva ricordarsi con meglio esprime lo stile suzdaliano (il quale fa epoca nella storia dell'arte in Russia). Accanto ai forti influssi dell'arte ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] e paleocristiana per la purezza classica del disegno su fondo d'oro. (V. tavv. CXXXV e CXXXVI).
Storia. - Città dei Volci Arecomici dal turismo, Nîmes si afferma come una delle metropoli delMezzogiorno della Francia.
Bibl.: F. de la Farelle, Études ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] (pace di Lorris, 1243). Questa rivolta, ultimo tentativo delmezzogiorno contro il potere dei re di Francia, come al sempre considerato dai contemporanei, e passò anche nella storia, come modello del sovrano giusto e imparziale. Non solo i suoi ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] mantenerle una posizione di prim'ordine, fra le città delMezzogiorno, contribuì ancora l'università, che vi era stata fondata st. patria, IV (1897); Schaube, storiadel commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, trad. ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] grandi signori delmezzogiorno e il resto fu reso a Carlo I, fratello di Giovanni V, con lettere patenti del 7 aprile diplomatici tratti dagli Archivi milanesi, I, Milano 1864; I. Romanelli, in Rivista di storia per la provincia di Alessandria, 1924. ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] quasi tutto il materiale storico relativo a questo periodo della loro storia si trova presso Flavio Giuseppe. Il più grande dei loro re ), si sia mantenuto qualche tempo nelle regioni desertiche delmezzogiorno, con centro a el-Ḥiǵr. Tuttavia la fine ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] che da dipendente. Divise nell'849 le terre longobarde delMezzogiorno fra i due principati, il grosso gastaldato fu ripartito 40 mila ducati di rendita annua, "né si contentaia": Archivio stor. napol., XXIV, 1899, p. 128); ribellioni di vassalli, ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] uomini formati dalla cultura vichiana e hegeliana delMezzogiorno a un sicuro concetto dell'eticità dello vita italiana.
Bibl.: A. Brofferio, Storiadel parlamento subalpino, Torino 1866; F. Ruffini, La giovinezza del conte di Cavour, Torino 1912; E ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] sono le comunicazioni: Béziers è infatti stazione della grande linea delMezzogiorno nel tratto tra Tolosa e Sète, ed è riunita con (estratto dell'Inventaire des richesses d'art de la France).
Storia. - Sotto il nome di Beterre (Baeterrae), era città ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...