CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] ,capitani,tribuni, [Milano 1936], p. 141; B. Croce, La storiadel Regnodi Napoli, Napoli 1953, pp. 60 s., 71; E. Pontieri 511, 1169; E. Pontieri, Dinastia,regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 8-12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di circostanziati ricordi storici (in Gli uomini e la storia. Ricordi di contemporanei, 1990).
Tra Costituente e Mezzogiorno (1946-1948)
Con la formazione del governo Parri dopo la liberazione del Paese nell’aprile 1945, Rossi-Doria seguì da vicino ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] noto ed apprezzato presso gli studiosi dei problemi sociali delMezzogiorno. La collaborazione del D. alla Voce fu, però, di breve , Milano 1971, pp. 123 s., e nel Diz. stor. del movimento cattolico in Italia..., II, I protagonisti, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, ad Indicem. Per le opinioni dei contemporanei cfr. L. Blanch, Scritti storici, a cura di B. Croce, Bari 1945, I-II, ad Indicem; P. Colletta, Storiadel Reame ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] descrizione geografica, economica, sociale, amministrativa e militare delMezzogiorno ("uno delli più belli Stati che oggidì abbia di Giovanni Sforza, Lucca 1920, pp. 751-758; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, pp. 384, 396; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] del popolo di Genova, con articoli di economia politica, in particolare sugli accordi di Bretton Woods, sull'occupazione delle terre nel Mezzogiorno per quanto riguarda le teorie economiche del G.); Storiadel Parlamento italiano, X, Palermo 1973; ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] E. Besta, Fonti…, I, 2, in Storiadel diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, Milano 1925, p. 827; H. società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania 1987, p. 30.
Sulle Additiones alle Costituzioni del Regno di ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] (che fu una costante nella storia delle MCM) con il ricorso al sindacalismo fascista, che egli era stato uno dei primi industriali napoletani a finanziare e a creare, nonostante la linea nittiana delMezzogiorno. I sindacalisti fascisti, invece ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] nella chiesa di S. Martino sopra Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVII (1892), pp. 658 s.; L. Russo Minerva, Una nuova opera del F. ed altri quadri di Monopoli, in La Gazzetta delMezzogiorno, 12 apr. 1937; M. D'Orsi, P.F. pittore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] si impegnò nel lavoro dell'Associazione nazionale per gli interessi delMezzogiorno d'Italia (ANIMI), insieme con U. Zanotti Bianco, processo di universalizzazione e collegandolo alla cultura, alla storia, alla società. Tale sviluppo è dialettico, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...