ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] nipote, figlia del fratello Guido, ; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXX VI 104-107, 110; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] del 4° sec. divenne sede dell’assemblea federale della lega italiota. Nel suo territorio i Romani guidati da Publio Valerio Levino furono battuti in battaglia da Pirro (280 a.C.), sconfitta che fece dilagare nel Mezzogiorno tracce del santuario ...
Leggi Tutto
Geografia
Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] il mezzogiorno è l’unica ora in cui il Sole si trova sempre su uno stesso piano (contenente il meridiano del luogo Vette Feltrine.
Storia
Nome di antiche magistrature locali italiane, di 12 persone, alcune con funzioni politiche (i d. del popolo a ...
Leggi Tutto
TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni)
Plinio Fraccaro
Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] , troppo flagellato dalle procelle dell'oceano, e scesero verso mezzogiorno, o assieme con i Cimbri o seguendone più tardi l e decisero di invadere l'Italia. I Cimbri presero la via del Norico per entrare in Italia per la valle dell'Adige; i Teutoni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di ordine estetico: come ritrarre un gatto o una peonia a mezzogiorno (nota 272) o un suonatore di chitarra (pipa) che suona Classici confuciani e lo studio della storia: l'epigrafia e la ricostruzione del rituale
Nel periodo Song la storiografia fu ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] 2003, pp. 435-470.
11 G. Vecchio, Don Orione e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, Storia e geografia della Liberazione, cit., p. 313. Per riferimenti ai preti uccisi in varie circostanze nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] è che ben 147 di questi risultavano eletti nel Mezzogiorno, il che faceva della «Sinistra» un partito largamente Carocci, Roma 2002.
A. Mattone, I miti fondatori del parlamentarismo italiano, in Storia d’Italia. Annali, 17, Il Parlamento, a cura di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] atteggiamento accompagna la loro storia almeno fino al V secolo. Cicerone, in un passo del suo trattato sulla divinazione rende grazie alla volontà di Dio (Asclepius 14) rivolto a mezzogiorno oppure a oriente; un rendere grazie questo che si serve di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la più alta eccedenza delle nascite sulle morti mai verificatasi nella storia italiana. Interessante è anche il dato relativo al tasso di il 5,8% del totale, al Centro il 15,6% e al Sud addirittura il 50,2%. Nel Mezzogiorno la gente spesso viveva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] (la più longeva della storia cinese, almeno formalmente) e degli Stati combattenti (480-221 a.C.), acuirono la nostalgia del popolo per 'il buon tempo andato' dei Zhou. La vasta prima di mezzogiorno il Sole sale nel cielo e dopo mezzogiorno cala, ma ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...