CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] 43; G.Drei, Carlo II di Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., XXI(1934), pp. 259-280; sul '59 e ), pp. 69-94; A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, pp. 262 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Giambattista Vico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma (1707-1734), 448; M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, in Storiadel teatro Regio di Torino, III, Torino 1980, pp. 44-82; G ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] esame aggiornato ed approfondito delle condizioni delMezzogiorno, che si concretizzò nella pubblicazione di , ad indicem; A. Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Milano 1990, ad ind.; S. Turone, Storiadel sindacato in Italia. Dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992, ad ind.; A. Accornero, La parabola ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] XXXVI (1942), p. 44; La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. 1975, ad Indicom; B. Croce. Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, I, La vita letteraria a Napoli dal ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] prima tappa di appoggio per la navigazione verso il Mezzogiorno ed il Levante), ma anche per ragioni economiche Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storiadel Friuli, I, Udine 1953, pp. 191 s.; H. Schmidinger, Patriarch und ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , pp. 185, 268, 272, 280, 286, 299, 344, 363, 369, 408; Ente per la storiadel socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano, II, Bibliografia, Torino-Roma 1972, p. 514; Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] ss., 176 ss., 331 ss., 353 ss.; M. Schipa, Storiadel principato longobardo di Salerno, in Archivio storico per le provincie napoletane, pp. 202 s., 207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] del paese dal problema urgente e gravissimo della riforma del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi delMezzogiorno Carte G. Salvemini. Vedi anche necr. in Rivista di storia economica, VI (1941), pp. 66-69; U. Zanotti ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] una irruzione su Roma. Ma la persuasione che il mezzogiorno estremo fosse assai più adatto che non il centro Iltraditore dei fratelli B. secondo i documenti ufficiali borbonici, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), pp. 1027-1031; G. A. ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...