DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] della defeudalizzazione e della riorganizzazione proprietaria borghese in provincia di Teramo negli ultimi decenni del Settecento, in Riv. stor. delMezzogiorno, XVII-XVIII (1982-83), pp. 3-23; Id., Cronache della defeudalizzazione in provincia di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] nell'arte", e un radioso futuro attende l'industria anche nel Mezzogiorno (pp. 63 s.). Se questa fiducia si affievolirà man mano nel
Se essi ci si presentano entusiasti del "canone ricavato dalla storiadel commercio degli inglesi: cioè che il ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] la "generosa Sardegna" e "l'operoso Mezzogiorno". Concordando col parere favorevole espresso da Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 476; G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia. Il Partito popolare ital., Bari 1966, pp. 442, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 26 s.; Studi romani, XI (1963), pp. 317-319; Rass. stor. salernitana, XXIV-XXV (1963-64), pp. 171 s.; Rendiconti della 1963, p. 148; G. Macera, M. e la saggistica, in Realtà delMezzogiorno, III (1963), pp. 345-352; F. Sbordone, A. M. filologo, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] , Storia della musica, II, Torino 1952, pp. 1261 ss.; S. Viola, Eranodi M. C. le canzoni del Caffè Concerto, in Il Tempo di Milano, 15 ott. 1953; F. Geraci, Eradi Taranto l'autore delle più celebri melodie napol., in La Gazzetta delMezzogiorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] del cattolicesimo campano, che sosteneva il Partito popolare ed era impegnato per un rinnovamento delMezzogiorno lavoro con Edgar Salin, cementato anche dal comune interesse per la storiadel pensiero economico.
Nel 1932, grazie a una nuova borsa di ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] F. 1, b. 16, fasc. 198 (Scintilla); Lo sviluppo democratico delMezzogiorno dal 1944 al1954, in Cronache meridionali, I (1954), n. 11-12, 41; n. 4-5, pp. 62-72; P. Spriano, Storiadel Partito comunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indices; Diz ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] (cfr. G. De Rosa, Storiadel movim...., I, p. 230). del '48, Roma 1963, pp. 15 s., 46-50, 224; E. Guccione, Ideologia e politica dei cattolici siciliani (da V. D. a Luigi Sturzo), Palermo 1974; A. Sindoni, Chiesa e società in Sicilia e nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] Rosi) e nel 1974 con Persone naturali e strafottenti (la storia di quattro reietti di Piedigrotta, ruolo di Violante). Nel 1967, volta di lui A. Savinio ("porta in sé tutta l'oscurità delMezzogiorno") fu un'ottima spalla per O. Spadaro, V. Riento, A ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, I-V, Bologna 1949-54, ad indices. Inoltre: Osterreichische Kampfe im jahre 1866, V, Wien 1869, ad ind.; C. Randaccio, Storia delle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...