Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] assiduo di Origene, ha da quest’ultimo ereditato l’interpretazione delmezzogiorno, l’ora della piena luce, in cui l’anima pura non si può mettere in dubbio la parte essenziale della storia, il battesimo amministrato da Eusebio di Nicomedia, anche se ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] La "dottrina degli statuti" per l'Italia meridionale, "Rivista di Storiadel Diritto Italiano", 1, 1928, pp. 430.
Id., La , I longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] noto ed apprezzato presso gli studiosi dei problemi sociali delMezzogiorno. La collaborazione del D. alla Voce fu, però, di breve , Milano 1971, pp. 123 s., e nel Diz. stor. del movimento cattolico in Italia..., II, I protagonisti, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, ad Indicem. Per le opinioni dei contemporanei cfr. L. Blanch, Scritti storici, a cura di B. Croce, Bari 1945, I-II, ad Indicem; P. Colletta, Storiadel Reame ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] descrizione geografica, economica, sociale, amministrativa e militare delMezzogiorno ("uno delli più belli Stati che oggidì abbia di Giovanni Sforza, Lucca 1920, pp. 751-758; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, pp. 384, 396; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] della defeudalizzazione e della riorganizzazione proprietaria borghese in provincia di Teramo negli ultimi decenni del Settecento, in Riv. stor. delMezzogiorno, XVII-XVIII (1982-83), pp. 3-23; Id., Cronache della defeudalizzazione in provincia di ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] la "generosa Sardegna" e "l'operoso Mezzogiorno". Concordando col parere favorevole espresso da Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 476; G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia. Il Partito popolare ital., Bari 1966, pp. 442, ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] di Id., Messina 1986; L. Sorrenti, Per una storiadel notariato siciliano. Linee di una ricerca, "Archivio Storico Messinese", 47, 1986, pp. 1 ss.; A. Pratesi, Il notariato latino nel Mezzogiorno medievale d'Italia, in Scuole diritto e società nel ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] (cfr. G. De Rosa, Storiadel movim...., I, p. 230). del '48, Roma 1963, pp. 15 s., 46-50, 224; E. Guccione, Ideologia e politica dei cattolici siciliani (da V. D. a Luigi Sturzo), Palermo 1974; A. Sindoni, Chiesa e società in Sicilia e nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, I-V, Bologna 1949-54, ad indices. Inoltre: Osterreichische Kampfe im jahre 1866, V, Wien 1869, ad ind.; C. Randaccio, Storia delle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...