Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] grandi penisole in cui si articola il Peloponneso a mezzogiorno. In prossimità dello Ionio si estende una fascia lo strato greco, detto pelasgico, dal nome del mitico popolo dei Pelasgi.
Agli inizi della storia l’area di lingua greca risulta assai ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] contadini, evidenti in altre parti della penisola e nel Mezzogiorno. Le peggiorate condizioni sociali dei ceti medi e che costituì la nota dominante della storia siciliana dal moto del 1820 alla rivolta del 1837, a quella del 1848.
Annessa al Regno d ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] del turismo, legato all’ingente patrimonio artistico della città e alla vicinanza di località balneari (Marina di P. ecc.).
Storia alla cui politica è legata dai suoi interessi commerciali nel Mezzogiorno d’Italia e in Sicilia, e dai contrasti con ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] stesso Mezzogiorno. del principe G.L. Castelli di Torremussa; fu amministrata dai gesuiti dal 1805 al 1860. Vi affluirono (1876) le biblioteche degli ordini religiosi soppressi. La Biblioteca Comunale, aperta nel 1760, è specializzata in storia ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] che negli anni del miracolo economico invece venne dirottato principalmente verso il Mezzogiorno. In difesa dei gruppi vocali di maggior successo della storia della canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar Ligure che si stende dal Capo ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] del Novecento. La prosa trova espressione nelle saghe, che narrano vite di re e personaggi famosi e storie di Brandes. Tra questi, G. Pálsson, fondatore della rivista Sudhri («Il mezzogiorno», 1883-86) e autore di racconti polemici in cui denuncia l’ ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] , dal Mezzogiorno francese, dalle Baleari. Il capoluogo di regione è Cagliari.
La Sardegna, insieme con la Corsica, costituisce un frammento di crosta continentale che ha vissuto un’intensa storia geologica durante i cicli orogenici del Paleozoico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] e quelle settentrionali: le prime sono costituite da una vasta pianura alluvionale, che, assai estesa a mezzogiorno, si restringe nella parte centrale del paese; le altre consistono in tavolati di media altezza che si affacciano sul Canale di M. (il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] il Sole), a ponente (verso la parte opposta), a mezzogiorno (verso la parte del cielo dove si trova il Sole al momento in cui primo tema al gruppo cadenzale, e a essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] nel sistema idroviario padano. Attivo il turismo.
Storia
Fondata (6°-5° sec. a.C.) durante le guerre civili perdette per confisca parte del territorio, a favore dei veterani (41 a l’anfiteatro morenico che chiude a mezzogiorno il Lago di Garda; una ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...