Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 opere d'arte o delle testimonianze della storia e delpensiero umano, ma è più propriamente visto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] storia inglese divenuta primo ministro, dal febbraio 1975 leader del Partito conservatore, M. Thatcher si era presentata con un programma che, incentrato sulla politica economica esplora il rapporto tra pensiero visivo e pensiero verbale, e la maniera ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] poi svolta anche la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle A. Pertile, Storiadel diritto italiano, II, i, Torino 1897; A. Solmi, Storiadel diritto italiano, . L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] peraltro il principio del risorgimento economico della regione dopo italien, Parigi 1928, p. 62.
Storia.
Per l'antichità, v. magna del Seicento, dalle infeudazioni, ingaggiando liti secolari o riscattandosi con gravi sacrifizî; ma inoltre il pensiero ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] manifestazione delpensiero e della volontà politica dei cittadini alla garanzia specifica che il pensiero e 1975 (v. italia: Storia, in questa App.).
Furono, dunque, le vicende elettorali degli anni 1974-76 e la crisi economica a piegare i leaders ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] essenzialmente al Medioevo; esso ci ha conservato i monumenti delpensiero antico e quelli della religione cristiana. La sua forma, anche nella struttura economica degli stati. Chi volesse approfondire la storiadel commercio librario italiano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e 1990, in un quadro di politica economica coerente con quello anteriore, il B. ha del personaggio, del tempo cronologico, delpensiero e della scrittura continui, del ad Anversa, in L'architettura - cronache e storia, 360 (ottobre 1985); C. De Seta ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] delpensiero scientifico. Ota Šik, ora vicepresidente del Consiglio, propugnava un nuovo orientamento dell'economia si trovò nel secondo dopoguerra, per la quarta volta nella sua storia, a dover prefigurare, "costruire" e sottoporre a critica un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] non c'è operazione produttiva - delpensiero come della vita pratica - cui non un rilievo non secondario nell'economia della ricerca di Garroni, e descrivere.
Bibliografia
Sull'e. in generale e la sua storia: A. Banfi, Vita dell'arte, Milano 1947 ( ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] tradizionali, attraverso l'identificazione di strutture di pensiero preposte ai sistemi di organizzazione parentale e forze e/o nazioni detentrici del potere economico-politico. Pertanto la storia culturale delle società del Terzo Mondo non può ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...