PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] Quaderni dal carcere. Ai Quaderni e a un modo nuovo di far storia delle classi subalterne si rifà Movimento operaio che esce dallo stesso anno "autentiche" delpensiero di Marx, alla ricerca di una connessione nuova tra politica ed economia, tra arte ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] dedurre alcune relazioni, il comportamento e la storiadel sistema da altre relazioni" (1968, p. politico, o in altri modi se è quello economico o sociale. L'ambiente è tutto quanto sistema era già presente nel pensiero politico classico, esso fu ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] un elemento fondamentale delpensiero storico. Il suo tempo, affermava più tardi che tale storia non si svolge su una linea ininterrottamente probabile, essa è un'altra, e la teoria economica che ha raccolto maggior favore, sebbene non esente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] essa strettamente collegati moralmente ed economicamente. Così, ad esempio, delpensiero.
Bibl.: Sulla lingua cinese: B. Karlgren, Sound and Symbol in Chinese, Oxford 1923, breve esposizione sintetica della lingua cinese. Altri studî sulla storia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] voll. 4, New York 1924-25.
Sulla vita economica: J. L. Bishop, History of American manufactures from nell'America del Sud è una delle pagine più belle della storiadel lavoro italiano Impronte non equivoche delpensiero italiano sono rintracciabili ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] pensiero di questa parte dell'Asia agì fortemente su quello europeo, possiamo dire che la civiltà sumera sta alla base di ciò che l'umanità ha prodotto di più alto nel campo dello spirito e che senza questa civilta la storiadel espansione economica, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] due categorie di sudditi, che stavano in antitesi di pensiero e di spirito: l'una godeva di tutti i diritti capitolari, Padova 1909, I; G. Heyd, Storiadel commercio del Levante nel Medioevo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; B. Benussi, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] storia politica dei Sumeri. Durante l'impero di Ur, del quale conosciamo assai bene specialmente la vita religiosa ed economica 'inserì poi anche l'attività speculativa e coordinatrice delpensiero teologico delle scuole dei sacerdoti, sparse in tutto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] incremento delle risorse economichedel Ministero (da storia delle tradizioni popolari. Per le scienze etnoantropologiche italiane si trattava di una vera e propria svolta, che predispose gli studiosi al fertile confronto con gli sviluppi delpensiero ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] collezioni del museo la Fondazione Castellini raccoglie tutto quanto può giovare a illustrare il pensiero . Pugliese, Condizioni economiche e finanziarie della Lombardia nella prima metà del sec. XVIII (Miscellanea di storia ital., XXI), Torino ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...