FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] istituzioni, pur non essendo affatto, aristocratico delpensiero, un rivoluzionario. Convinto della bontà e della fattori sociali ed economici, come con grande dottrina ha fatto più tardi A. Mathiez (nuovo editore della storiadel Jaurès, 1922-1924 ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] civiltà e delpensiero dell'Italia. economiche, civili e intellettuali, abbellita di giardini, migliorata nell'igiene.
Bibl.: N. Putignani, Memoria sul principale patronato di S. Nicolò sopra Bari e Provincia, Napoli 1788; G. Petroni, Della storia ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] storia. Alla fine del 20° secolo costituisce, infatti, una complessa realtà storica che continua a muovere interessi strategici, politici ed economici L'unità affermata è un'invenzione delpensiero occidentale moderno.
Un Mediterraneo storico
...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] desiderio di sostenere i correligionarî collimava con fini politico-economici, tali da attirare vivamente uno statista. La di Vestfalia come un momento importantissimo per la storia politica e per quella delpensiero (v. Vestfalia: Pace di).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ospedaliera". Nonostante l'elevato significato medico ed economico che hanno assunto le infezioni nosocomiali, i . 3-26.
G. Corbellini, L'immunologia e la sua storia, in L'evoluzione delpensiero immunologico, a cura di G. Corbellini, Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] ivi 1969.
Storia. - I blancos, al potere dal 1958, non furono in grado di sanare la difficile situazione economicadel paese ma Acevedo, teorico e propulsore del lavoro di questa sezione che rifletteva il pensiero urbanistico dell'inglese H. Howard ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] o per ragioni di ordine politico, economico o culturale, la prevalenza sugli altri conciliato con le esigenze delpensiero di Senofane da Pitagora a Pirro, parte 1ª, Milano 1928; E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, I, 2ª ed., Milano 1928; II ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] usura e poco sensibile all'umidità.
Storia ed estetica.
L'introduzione, cui culturale, e artistico) che da quello economico (industriale e commerciale) ha giustificato, sancisce la libera manifestazione delpensiero attraverso qualsiasi mezzo di ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] soltanto quando a ciò la spinsero difficoltà economiche della famiglia, esercitò il mestiere di di media levatura, chiamati dalla storia a decidere della vita e della , e anzi d'iniziatore della storiografia delpensiero precedente. Che il vero S. sia ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] precisione del linguaggio suggerite da una consuetudine di pensiero con dei comuni e degli altri enti pubblici non economici, il patrocinio a spese dello stato, disciplinato , Milano 1970; U. Spirito, Storiadel diritto penale italiano, Firenze 19743; ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...