BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] recezione delpensiero di Spencer "la scienza giuridica era quasi da mezzo secolo piantata su quelle basi". "Solo l'acquisizione piena del "metodo organico e naturalistico" segnava "la definitiva acquisizione scientifica e l'autonomia della storia ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] di ordine economico al fine Storiadel miracolo italiano, Roma 2005, ad ind.; P. Gabrielli, La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955), Roma 2005, ad ind.; La senatrice Lina M.: un «pensiero ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] del settore aeronautico, dell’ordinamento territoriale e del trattamento economicodel Partito popolare italiano, Napoli 1924; Dopo il delitto Matteotti: discorsi pronunziati da Giulio Rodinò, Napoli 1943; Il pensiero per la storiadel movimento ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] 560 articoli di storia civile, militare, artistica ed economica della regione le vicende del patriziato, la storiadel Comune triestino. storia patria, XX-XXI (1972-73), pp. 401-404; G. Cervani, Nazionalità e Stato di diritto per Trieste nel pensiero ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] F. Forte, L'economia italiana nel pensiero di G. B., pp. 485-518; G. Giugni, Esperienza politico-economica con G. B., storia. Diari 1967-1971, Milano 1983, ad Indicem; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] ed economico promosso da B. Tanucci e sostenuto dal pensiero riformatore d'indirizzo illuministico.
Con questo saggio il F. ottenne la libera docenza in storia moderna nell'università di Napoli, dove svolse vari corsi. Fu anche membro del consiglio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Bonaldo Stringher, 1854-1930, Udine 1985, ad ind.; P. Pecorari, Economia e riformismo nell'Italia liberale. Studi su Giuseppe Toniolo e L. LUZZATTI, (1891-1903), in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, XVI (1987), pp. 209 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Einaudi e Gaetano Salvemini. Curò la rubrica Finanza ed economiadel quotidiano L’Opinione di Roma e nel 1900 tenne del quadro delineato nella sua opera maggiore (è del 1939 la terza edizione degli Elementi), sia allo studio della storiadelpensiero ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Soveria Mannelli 2011; L. Lacchè, P. R., in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Diritto, Roma 2012, pp. 302-306; L. Perri, P. R., in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Economia, Roma 2012, pp. 407-411; L. Lacchè, P. R., in ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] che questi testi danno della storiadel Granducato è animata da un del suo tempo: non tanto del costituzionalismo alla Montesquieu, quanto della cultura politica economica dell’Inghilterra dell’ultimo Seicento e delpensieroeconomico francese del ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...