GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] persona che sarebbe economico e plausibile identificare delpensiero greco e la questione di G. chierico di Venezia, Roma 1938; C. Cremaschi, Mosè del A. Pertusi, Cultura bizantina a Venezia, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] favorire, insieme con lo sviluppo economico e con l’espansione territoriale della per la conoscenza del suo pensiero politico è costituita . nel 1944. Si vedano inoltre: G. De Rosa, Storiadel Partito popolare, Bari 1958, ad ind.; Il Domani d’Italia ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] le prime opere); e appunto di storiadel commercio fu la prima cattedra da lui delpensierodel B., sviluppato successivamente fino all'edizione definitiva delle sue Lezioni di economia politica (Bologna 1936). La sua economia non è mai "economia ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] del Circolo giuridico napoletano.
Di idee monarchico-liberali, compendiò il proprio pensieroDel Carretto e i maggiori esponenti del mondo economico e finanziario napoletano, fu tra i fondatori del Partito economico pp. 381, 423; Storia di Napoli, X, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] perché non lo si riduca a ingranaggio economico, a numero politico!» (Meditazioni della dall’editrice Il Pensiero scientifico, offrendo un «La Gioventù cattolica in cammino...». Memoria e storiadel gruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003. Per ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] del liberalismo: il suo interesse si rivolse anche a temi di natura economico-sociale G. S. e l’Opera dei congressi, Roma 1957; F. Olgiati, Per la storiadel clericalismo: G. S., in Vita e pensiero, XL (1957), pp. 453-463; A. Gambasin, G. S. e l’ ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] municipale).
Il suo pensiero in tema di connessione con le trasformazioni del sistema economico: infatti colui che , Milano 2005, p. 207; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 36-52, 61-63, 74-88; S. Morosini, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] delpensierodel F., a partire da una riconsiderazione del rapporto fra le scienze empiriche, la filosofia e il potere economico storica si compendia in un'agile storia della filosofia e delpensiero scientifico dalle origini ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] intitolata a Onida l’Aula dei convegni di diritto ed economia.
Fonti e Bibl.: Per un inquadramento delpensiero cfr. B. Siboni, Introduzione allo studio di storia della ragioneria attraverso il pensiero e le opere dei suoi maestri, Milano 2005, pp ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] economico e dall'evoluzione della coscienza operaia.
Dirigente delstoriadel socialismo e del movim. oper. ital., Bibl. del social. e del s.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I, (1892-1914), [ ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...