CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] economico-sociale. uno dei rami dell'organizzazione cattolica rinnovata dal pontefice Benedetto XV.
L'antica tradizione militare della famiglia lo aveva poi indotto a farsi paladino dell'interventismo sulle pagine di Vita e pensiero , Storiadel movim ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] cui collaborò a una neoistituita Accademia di storia ecclesiastica.
Nel 1764 fu nominato revisore alle delpensiero fisiocratico che influenzò François de Quesnay e Adam Smith, considerato ancora nel XX secolo uno degli scritti alla base dell’economia ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] dell'I.R.I. (Istituto per la ricostruzione industriale). Innumerevoli sono i motivi presenti nell'opera - sterminata - del D., e la sua collocazione nel pensieroeconomico italiano è per molti versi originale. Scolaro di F. Ferrara e T. Martello, fu ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] in Biblioteca italiana, 1822, vol. XXVII, pp. 145-169; B. Del Bene, Elogio dell'abate B. L., Verona 1823; B. Montanari, suo pensieroeconomico-agrario, Lecce 1949; G. Zalin, Ricordo di B. L.: poeta e agronomo del Settecento, in Economia e storia, ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] interno del Laboratorio torinese, esaminando la storia dell’istituto di credito piacentino nel più ampio contesto dell’economia locale. conservato fino alla morte.
Integrando l’apporto delpensiero socialista con il liberalismo e la cultura cattolica ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] , l'opera del C. è caratterizzata da due motivi fondamentali. La riflessione sulla storia delle teorie economiche, che fu il non la patologia ma la "regola" del sistema (un tema molto diffuso nel pensieroeconomico tra le due guerre), non deve ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] un futuro di sviluppo economico e di grandezza politica riforma della Genova settecentesca e la diffusione delpensiero di Montesquieu, in Movimento operaio e 109, 116, 162, 264 s.; Id., Per una storia illuministica, Napoli 1973, pp. 450 s.; C. ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] fra i principali esponenti del mondo economico-finanziario italiano –, uomo tradusse Il mondo oltre la siepe e La storia della sirena. E ancora: La strada da 2005.
Tra le sue pubblicazioni: Eduardo: pensieri, polemiche e pagine inedite, Milano 1985; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] economiche e sociali.
Di saldo orientamento liberale, il suo pensiero risentì fortemente dell'influenza del Pareto e deleconomici e costi di produzione in agricoltura, ibid. 1943; Il crepuscolo della mezzadria, ibid. 1954; Cento anni di storia ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] -economico-politica, che non pubblicò mai e che avrebbe dovuto rappresentare la somma del suo pensiero biogr. del C. scritta da R. Masi; F. Sclopis, Storia della legislazione ital., III, 2, Torino 1877, p. 708; P. Del Giudice, Storiadel diritto ital ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...