STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] ascesa economica e sociale. Nonostante ciò, egli non considerò mai l’idea dsi trapiantarvi le proprie radici, seguendo l’esempio di tanti altri nella sua condizione, perché – come scrisse alla madre nell’agosto del 1446 – ebbe sempre «pensiero di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] economico e giudiziario. Fu eletto nel gennaio 1577 alla Quarantia civil vecchia, nel giugno delpensiero, ma è verissimo che in alcuno d'essi non è altro fine che di goder del Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto, IV ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] del 1953 divenne assistente straordinario presso una nuova cattedra pisana di storia, retta dallo stesso Bertolini, nel corso di laurea in lingue della facoltà di economia attraverso il pensiero e l’azione del grande storico belga – del grande ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] fondamentale per capire la genesi del suo pensiero liberale.
I suoi inizi nella piano tecnico e vittima d'una sfavorevole congiuntura economica, ebbe vita difficile, dal 1838 al 1843 esclusivamente sulla storia. Attribuiva allo studio del passato una ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] ad una totale sfiducia per il pensiero dei filosofi, che per lui non economico e in caratteri corsivi, a Basilea nel 1540.
La prima edizione del , Forolivii 1726, pp. 216 s.; G. Tiraboschi, Storia dellaletter. ital., III, Milano 1833, pp. 261 s ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] del mazzinianesimo in quegli anni di Emilio, l’adesione al pensiero di pace, di progresso economico senza grandi spese militari, di estera dell’Italia, Milano 1967; F. Chabod, Storia della politica estera italiana del 1870 al 1896, II, Bari 1971, pp ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] fanno ampio riferimento le storie generali e di settore del periodo. Manca tuttora una del pareggio (1861-1876), in Rassegna storica del Risorgimento, XLIV (1957), 2-3, pp. 299-311; G. Are, Il problema dello sviluppo economico dell’Italia nel pensiero ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] una tesi dedicata al pensiero di Vilfredo Pareto, Rossi pubblicati nel corso del 1923 su La Libertà economica di Alberto Giovannini. Milano 2015.
Tra i molti studi, si segnalano: G. Fiori, Una storia italiana. Vita di E. R., Torino 1997; G. Armani, La ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] in quest'opera riecheggiato il suo pensiero travisandolo profondamente. Come trattatista della economiche nelle province napoletane, II, Milano 1888, pp. 98 ss., 174 ss.; M. Schipa, Il Muratori e la coltura napoletana del suo tempo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] sistematici: il suo pensiero, oltre che al del suo ordine redigendo un Piano economico in cui, a fronte delle difficoltà seguite al cambiamento del della Repubblica di Genova, in L’uomo e la storia. Studi storici in onore di Massimo Petrocchi, a ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...