PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] ambienti carbonari e del suo pensiero politico, che tuttavia giugno 1822, con grave danno economico per la moglie.
Numerose voci A. Piromalli, La scuola classica di Savignano di Romagna, in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, V, Rimini 1981, ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] del Paese. All’interno del dibattito che vide allora contrapposti fautori del liberismo frumentario, e che vide Tavanti tra i suoi più autorevoli interpreti, incoraggiati anche dal pensierodel 1766 sull’economia in Studi di storia medievale e moderna ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] e la polemica sull'astrologia, in Atti del Convegno internazionale sull'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze libri XX" di G. M., in Per una storia della comunicazione medico scientifica: dal manoscritto al libro a ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] nomina a senatore nel 1876, autore di una Storia d’Italia dal 1850 al 1866), con cui professionali, a sistemare il suo pensiero in un libro, che dai economia politica per i licei e le scuole magistrali. Si dedicò alla traduzione dal norvegese del ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] vi trovarono alloggio e forse forme di sostentamento economico. Pur in assenza di elementi decisivi, è , Storia arcana ed aneddotica d’Italia raccontata dai veneti ambasciatori, I, Venezia 1855, p. 49; A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero e ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] , Roma-Bari 2008, pp. 308-346; A. De Marco, Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice Pio XII, Roma 2010, p. 68; L. Colosi, Frammenti di una storia. L’Ufficio catechistico di Roma, Città del Vaticano 2013, pp. 39 s.; G. Midili, La riforma ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] economica [sic] civile del conte Donaudi delle Mallere, m. 2). Il M. rinunciò allora a presentare pubblicamente il suo pensiero di terra ferma di S. M.; Ibid., Biblioteca reale, Storia patria, 900.Y: Abbozzo ragionato di un cadastro politico( al ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] disillusione e delle difficoltà economiche. Quando il ministro Storia in Lombardia, 2013, n. 2-3, pp. 181-229 (a cura di M. Viscardi che ne firma anche l’introduzione).
Fonti e Bibl.: Dopo il pionieristico T. Massarani, C. T. e il pensiero civile del ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] il corso di storia tenuto da Gaetano Salvemini. L’incontro segnò anche il pensiero politico di Procacci, una vita, ricchissima fonte di informazioni sulla società e l’economiadel Quattrocento, curata da un gruppo di suoi ex allievi.
Fonti ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] economia pubblica, critica religiosa, Palermo 1898; Scritti vari. Storia suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; . Tra moderatismo e regionismo, in I sindaci del Re, a cura di E. Colombo, Bologna ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...