GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] La critica della teoria del valore-lavoro in A. G., in Quaderni di storia dell'economia politica, 1986, nn. 1-2, pp. 107-143; A. Macchioro, Marxismo ed economia politica nell'Italia di fine Ottocento, in Storiadelpensieroeconomico, 1989, n. 17, pp ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Visconti di Saliceto, cart. 32, f. 1u (tre lettere del 1771-72 a G. Visconti); Ibid., Fondazione R. Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, Arch. Verri, cartt. 281 (parte inedita del carteggio tra i Verri con notizie sul L.), 273 (lettere di ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] universitaria, Mss., 2096, b. IV; due lettere a Pietro Verri (del 18 apr. 1774 e 10 genn. 1781) in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, Archivio Verri, cart. 272, f. 1; tre lettere in Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di nove voci per le Appendici del 1948 e del 1961).
In totale compilò sessantaquattro voci, dedicate alla storiadel commercio in età medievale, moderna e contemporanea e alla storiadelpensieroeconomico, nonché a biografie di banchieri, uomini ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] . 43. Il manoscritto de La scienza del fermiere, dove il Verri tratteggiò un ritratto del "fermiere cortigiano" ispirato al G., è conservato in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, Archivio Verri, cart. 391, f. 4 ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] , I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, pp. 215-228; A. Macchioro, Studi di storiadelpensieroeconomico e altri saggi, Milano 1970. pp. 493-497; G. C. Marino, Satana a Congresso, in Il Risorgimento in Sicilia ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] per una biografia, in Strada maestra. Quaderni della Biblioteca comunale G.C. Croce, XLIV (1998), pp. 97-214; La storiadelpensieroeconomico come "storia etico-civile". Intervista ad Aurelio Macchioro, a cura di T. Maccabelli - L. Michelini, in Il ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] ibid. 1923-24), il G. rinunciava, invece, ad affrontare temi propri della storiadelpensieroeconomico, ma non per questo si concedeva alla concezione "pura" della scienza economica; scriveva infatti il G.: "Non si può, facendo astrazione da molte ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] il contributo dato alla storiadelpensieroeconomico con un volume dedicato all'esposizione della evoluzione generale della teoria economica dall'antichità (Lezioni di economia, IV, "Lo studio delpensieroeconomico"). Per delineare questa ampia ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] econ., maggio 1906, pp. 417-439). Seguono diversi studi di storiadelpensieroeconomico. Nel Metodo degli economisti classici nelle sue relazioni col progresso della scienza economica (Bologna 1895) il C. nega che si sia verificata una frattura ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...