MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] e a portare acqua al mulino delle sue teorie sul diritto economico.
Pisa era allora il centro più vivo dell’elaborazione corporativa, ricostruzione delpensiero commercialistico di Domenico Alberto Azuni e il breve profilo della storiadelpensiero ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] Napoli (1943-53) e infine Roma, prima nella facoltà di economia e commercio (1953-55) e poi, dal 1955 al 1980, italiano alle soglie del terzo millennio (una pos-fazione), in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico, XXXIX (2010 ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] sia sul terreno della storiadel diritto sia su quello di storia politica, economica e sociale.
Rispetto pisani del 1799, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, 1981, n. 10, pp. 58-59; B. Casini, I "cittadinari" del ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] nell’ultimo ventennio del XIX secolo, in un’epoca in cui, per effetto del mutato contesto economico-sociale e sulla fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, XIII (1989), pp. 197-251, ora anche in Id., Nobiltà del diritto, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei p. moderni
Inizialmente il pensiero politico si pronunciò negativamente sull’ che lo sviluppo economico tendeva a del sistema dei p. nella società italiana del dopoguerra, il termine fu introdotto nel dibattito politico da G. Maranini (Storiadel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] l'economiadel paese.
La storia della proprietà privata, della grande proprietà anzitutto, se non giustifica la cruda definizione del prima ancora che nel pensiero dei compilatori del codice Napoleone e nelle discussioni del corpo legislativo, il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ulteriore sicurezza contro eventuali invasioni francesi.
Economia e commercio dal 1650 al 1715 Staring che esprime il pensiero liberale moderno con una Storia. - Si può parlare di una storiadel diritto olandese indipendente soltanto dopo la metà del ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] principale. Non è esagerato, però, il pensiero di E. Grosse, di A. van Gennep -sacro, e non già un contratto essenzialmente economico; 2. gli aggetti, che compaiono come XVII, p. 399; G. Salvioli, Storiadel diritto italiano, 9ª ed., Torino 1930, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] economica operante a fine di lucro, la Betriebswirtschaftslehre sembra occuparsi - almeno secondo il pensiero mercantile senese del sec. XIII, (1277-1282), Torino 1934 (in Documenti e studi per la storiadel commercio e del diritto commerciale, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, già avviata dalla l. 8 giugno nella storia e reso più che mai probabile dalla complessità dell'economia - quella convergenza economica e sociale che il pensiero geografico regionale ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...