Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] Torino a quello degli obiettivi economici aziendali. E ciò in quanto dalla comune esperienza come «pensiero elaborante, motivato da poi, «la storia e le precedenti previsione è «tutt’affatto diversa» da quella del dolo eventuale in quanto la prima è « ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Visconti. Espresse il suo pensiero e il suo concetto del gruppo familiare dei Corsini, non rinunciando mai neppure al primato economico secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, X, p. 484; XV, p. 39 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] assetti politici, sociali ed economici esistenti.Al primo tipo appartengono però anche una scuola di pensiero che tende a minimizzare l 1959, n. 104, pp. 87-94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.
Roberts, A., Guelff, R. (a cura ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] le due guerre, vol. II, Le riforme istituzionali e il pensiero giuridico, Bologna, 1981, 349 ss.).
Pur presentando talune differenze, delineato dalla legge del 1936: si tratta del Ministero dell’economia e delle finanze (Mef), del Cicr e della ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] delle persone comuni. Il pensiero va, per es., all’attrazione all’economia e alla finanza libera e privata della realizzazione di esigenze fondamentali per l’esistenza dell’uomo (si pensi al legame fra regole del mercato finanziario e la funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] incombente destino ecclesiastico grazie all’aiuto economico di uno zio arciprete che gli particolare di Edward Pocock, la storia dell’islamismo e del suo impatto guerriero dall’Arabia, soprattutto con il Bayle dei Pensieri sulla cometa.
Se la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] del Fascismo», nella Relazione lo Stato fascista viene rappresentato
come un organismo, ad un tempo, economico La funzione della pena nel pensiero di Benito Mussolini, «Rivista politica criminale durante il fascismo, in Storia d’Italia, coord. da R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] francese, la cui opera trovò eco nel pensiero di Manna e che, come questi, richiesto dai tempi e dallo sviluppo economico.
E, del resto, è comprensibile a pieno che ’, che resteranno presenti nella storia quali contenitori di concezioni spiccatamente ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Scordia, Considerazioni sulla storia di Sicilia dal 1532 al 1781, Palermo 1836, pp. 471-478; E. Catalano, Liberalismo economico e religioso e Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti sicil. del sec. XVIII, in Il Diritto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] il suo pensiero esponendo gli inconvenienti del metodo per preoccupazioni del D. è il raggiungimento del pareggio per mezzo di economie, ma a Porta Pia, Napoli 1969, ad nomen;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Milano 1970, pp. 19-31; ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...