Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] trascendentale della personalità umana. Le categorie delpensiero, quali la sostanza e la causalità, tra la filosofia della storiadel XIX secolo e la per il suo più importante trattato, Economia e società, Weber tratteggiò le caratteristiche ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] New York 1978 (tr. it.: La disoccupazione nella storia: pensieroeconomico e azione pubblica, Roma 1979).
Gatti, A., La disoccupazione come crisi psicologica, in "Archivio italiano di psicologia generale e del lavoro", 1937, XV, 1, pp. 4-28.
Gorrieri ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] in tradizioni di pensierodel tutto estranee allo politica di un paese, ora lo spettro delle diseguaglianze economiche (v. Russet, 1964; v. Barrow, 1976 Terrorism, Boston, Mass., 1977 (tr. it.: Storiadel terrorismo, Milano 1978).
Le Bon, G., La ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] schiavitù nelle società antiche, e quindi del ruolo e del significato di questa istituzione nella storiaeconomica, sociale e politica dell'antichità, è stato posto con sempre maggior chiarezza nel pensiero politico e nella storiografia moderna, a ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Grazie alla flessibilità dei rapporti economicidel mercato, il caso in pensiero liberale allora dominante, ma altresì indotti, molti di loro, dalle condizioni del dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricca-Salerno, G., Storia delle ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] storiaeconomia mondiale. Dal momento che operano attraverso la politica interna di ogni Stato moderno, questi ritmi impongono le più rigide limitazioni pratiche non soltanto alla teoria della giustizia di Rawls ma a tutta la tradizione delpensiero ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] pensieroeconomico nel punto dove si elaborava una teoria utilitaristica del prezzo che, finalizzando l'attività economica ); Dispacci di Vitt. Em. I al Balbo (15 marzo 1817), in Arch. Stor. del Min. d. Affari Esteri, Roma, s. l., buste 3, 5. Per la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] stata l'immagine, il marchio, della megalopoli occidentale crogiolo delpensiero tecnico e scientifico: Roma sotto i cesari e sotto and flood control, Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di StoriaEconomica F. Dantini, Le acque interne, Prato 1983. ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] operaia si formò tutto il pensiero socialista e a partire N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., men, London 1964 (tr. it.: Studi di storiadel movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E.J., ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dipendevano il governo e l'economiadel Regno italiano, e per Storiadel Diritto Italiano", 25, 1951, pp. 58-63.
P.S. Leicht, L'omaggio feudale in Italia, ibid., 26-27, 1953-1954, pp. 57-67.
G. Tabacco, L'ordinamento feudale del potere nel pensiero ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...