MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] tradizione di studi di storici del diritto, di canonisti, di storici delpensieroeconomico e del francescanesimo, va segnalata una nutrita produzione di studi di erudizione e di storia locale. Legata non solo alla storiadel culto per M., essa, a ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] e a portare acqua al mulino delle sue teorie sul diritto economico.
Pisa era allora il centro più vivo dell’elaborazione corporativa, ricostruzione delpensiero commercialistico di Domenico Alberto Azuni e il breve profilo della storiadelpensiero ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] Napoli (1943-53) e infine Roma, prima nella facoltà di economia e commercio (1953-55) e poi, dal 1955 al 1980, italiano alle soglie del terzo millennio (una pos-fazione), in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico, XXXIX (2010 ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] sia sul terreno della storiadel diritto sia su quello di storia politica, economica e sociale.
Rispetto pisani del 1799, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, 1981, n. 10, pp. 58-59; B. Casini, I "cittadinari" del ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] nell’ultimo ventennio del XIX secolo, in un’epoca in cui, per effetto del mutato contesto economico-sociale e sulla fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, XIII (1989), pp. 197-251, ora anche in Id., Nobiltà del diritto, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] morali, legislative ed economiche, apparve con una cadenza indubbio l'influsso che Giannone esercitò sul pensierodel M., sui suoi atteggiamenti in materia di storiadel diritto, Bologna 2003, ad indicem. Per ulteriori indicazioni sugli scritti del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] rinverdiva il genere collaudato ed antico dell'"economica", introducendovi non pochi elementi di novità, Chiesa del Seicento (secondo il pensiero di G. B. D.), in Riv. di storiadel dir. italiano, IL (1976), pp. 297-300; Id., Potestà del papa nel ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] culturali, pedagogiche e anche economico-commericiali che ritenevano, con scenario delpensiero politico risorgimentale M., loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi del Poerio, in Rass. stor. del Risorgimento, I-II-III (1943), pp. 33-94 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] scritto; Nuovi documenti per la storiadel matrimonio e del divorzio nell'Egitto greco-romano, grado più vasti e profondi, delpensiero greco in quello latino ne o giudiziale in diritto romano, in Studi economico-giuridici della Fac. di giurispr. dell ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] 1449 il D. aveva un nuovo aumento economico, sicura testimonianza di una continua progressione di libero corso del suo pensiero, applicato pp. 98 s.; E. Besta, Fonti, in Storiadel dir. ital., a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1923, p. 867; Id ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...