Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti delpensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] in genere del regime giuridico dei corsi d’acqua (risorsa naturale di primaria importanza sul piano economico); il De F. Ercole, Da Bartolo all’Althusio. Saggi sulla storiadelpensiero pubblicistico del Rinascimento italiano, Firenze 1932.
J.L.J. van ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del secolo nelle arti, nelle lettere, nel progresso civile e politico, nelle conquiste delpensiero liberale.
Il primo impulso allo sviluppo economico e civile fu dato al paese dall circa), con cui la storia diviene narrazione di fatti umani ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] scrivere la storia della famiglia; ma si limitò a descriverne le forme in rapporto agli stadî di sviluppo dell'economia e alle che acquisì e fece tesoro di tutte le rivendicazioni delpensiero contemporaneo ispirate a sano e giusto equilibrio e ne ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in divise e atti di sabotaggio economico (dicembre 1936). Venne così a crisi. - Le elezioni del 5 novembre 1932, che nel pensierodel presidente von Hindenburg avrebbero dovuto 805).
Ai lineamenti di storiadel diritto tedesco, aggiungiamo alcuni ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] poi svolta anche la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle A. Pertile, Storiadel diritto italiano, II, i, Torino 1897; A. Solmi, Storiadel diritto italiano, . L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quintali), che apporta all'economia spagnola un beneficio di delpensiero e svincolati da quella realtà dove l'individuo esercita la sua iniziativa, assimilando e rielaborando i valori umani che gli sono offerti dal mondo della cultura e della storia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di rotabili, per convenienza economica. Di tale rete rientrano del delinquente. Il Nakaz rappresenta, nella storiadel diritto russo, il primo ed imperfetto tentativo di assorbimento delpensiero giuridico occidentale. L'Uloženie o nakazanjach del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] essa strettamente collegati moralmente ed economicamente. Così, ad esempio, delpensiero.
Bibl.: Sulla lingua cinese: B. Karlgren, Sound and Symbol in Chinese, Oxford 1923, breve esposizione sintetica della lingua cinese. Altri studî sulla storia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Sci. Rep. Tôhoku Univ. Sendaï, s. 2ª, XIII (1930).
Condizioni economiche e politiche: H. Brenier, Les progrès de l'exportation et de l delpensiero di esso, sono tanti, e per il Giappone così stretti, da doversi soprattutto ricorrere alla sua storia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quali le correnti antiecclesiastiche delpensiero medievale si ricollegano a quelle analoghe delpensiero moderno.
Il papa storia mostrava già esempî non rari di secolarizzazioni attuate senza adesioni all'eresia, e che la preoccupazione economica ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...