Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] che hanno subito nel corso dell'evoluzione delpensieroeconomico.
Con riguardo all'offerta di moneta, economic history, Oxford 1969 (tr. it.: Una teoria della storiaeconomica, Torino 1971).
Izzo, L., Aspetti monetari dello sviluppo, Milano ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù di un diritto che si compera, durch Georg Beseler, in "Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno", 1982-1983, XI-XII, 1, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse - in particolare per ciò che concerne il loro impiego nella produzione - ha una lunga storia, che va di pari passo con l'evoluzione delpensieroeconomico. Secondo un giudizio comunemente accolto dai mercantilisti e fatto proprio da alcuni ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] vivaci controversie teoriche sviluppatesi nei due secoli di storia dell'economia come disciplina specifica) ritenute due pilastri della teoria Schumpeter (1883-1950), il grande storico delpensieroeconomico (History of economic analysis, 1954), ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] D. (nel primo centen. della sua morte), in Atti del XXIII Congr. di storiadel Risorg. ital., Roma 1940, pp. 77-135. La più una valutazione del D. economista che ne precisi collocazione ed originalità nell'ambito delpensieroeconomico tardo ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] il premio Nobel Milton Friedman. Fondatore dell'indirizzo 'monetarista', più interessato alla politica economica che alla teoria e alla storiadelpensiero, Friedman è sostenitore, in polemica con i keynesiani, di una politica priva di interventi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] istituzionale e costituzionale, il SEBC costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi. Si è infatti creato un organismo Alla base di esso, troviamo gli sviluppi delpensieroeconomico che individua in modo convincente nella stabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] , Paris 1963 (trad. it. Milano 1996).
D. Bonamore, Prolegomeni all’economia politica nella lingua italiana del Quattrocento, Bologna 1974.
L. Geymonat, Storiadelpensiero filosofico e scientifico, 1° vol., L’Antichità-Il Medioevo, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] problemi sociali (Da Empoli, in Alle origini delpensieroeconomico, 1996, pp. 121-26). Il modello Firenze 1958.
Bibliografia
G. Pecchio, Storia dell’economia pubblica in Italia, ossia epilogo critico degli economisti italiani, Milano 1832, rist. a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri delpensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] Sapori, Il giusto prezzo nella dottrina di san Tommaso e nella pratica del suo tempo, «Studi di storiaeconomica», 1955, 1, pp. 265-303.
G. Barbieri, Il pensieroeconomico dall’antichità al Rinascimento, Bari 1963, passim.
G. Tozzi, I fondamenti dell ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...