Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] tradizionali, attraverso l'identificazione di strutture di pensiero preposte ai sistemi di organizzazione parentale e forze e/o nazioni detentrici del potere economico-politico. Pertanto la storia culturale delle società del Terzo Mondo non può ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] economiche. - La crisi del mercato mondiale del petrolio insorta durante la guerra arabo-israeliana del 1973, ha segnato una svolta importante nella storia italiana. Infatti, fino ad allora l'economiadel ampia considerazione delpensiero moderno ( ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] incremento delle risorse economichedel Ministero (da storia delle tradizioni popolari. Per le scienze etnoantropologiche italiane si trattava di una vera e propria svolta, che predispose gli studiosi al fertile confronto con gli sviluppi delpensiero ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] politico, giuridico, religioso, etico, economico) è più particolaristico, con un carattere apprezzabile). La chiave di volta delpensiero di Homans sul c. s. ).
A. Oliverio, Storia naturale della mente. L'evoluzione del comportamento, Torino 1984. ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] Quaderni dal carcere. Ai Quaderni e a un modo nuovo di far storia delle classi subalterne si rifà Movimento operaio che esce dallo stesso anno "autentiche" delpensiero di Marx, alla ricerca di una connessione nuova tra politica ed economia, tra arte ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] economico e sociale, dunque dal punto di vista della vita quotidiana dell'uomo medio, degli sviluppi recenti e delle prospettive per il prossimo avvenire.
2. Considerazioni generali sul lavoro. Storiadel È una legge delpensiero umano che esso trovi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , l'aver rivendicato come determinante il nesso tra economia e politica, per non citare che alcuni punti essenziali R. Trousson, che in apertura della sua storia letteraria delpensiero utopico definisce utopica un'opera letteraria quando, nel ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ricorrente nella storia dei rapporti tra i due termini. Prodotto peculiare delpensiero illuministico francese, come la struttura politica, economica, sociale del mondo europeo. Accanto a questa formulazione del rapporto si possono trovare altri ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] . Lo Stato nazionale, in seguito all'erosione del suo potere economico e alla sua dipendenza da fattori esterni legati e istituzioni che riflettono il pensiero dei vari gruppi umani in un dato momento della loro storia, come pure immagini, simboli e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] risalgono al XVII e al XVIII secolo (in realtà la storiaeconomica e sociale dei paesi musulmani dal XVI secolo in poi è delpensiero di ‛Alī Sharī‛ati anche fuori dell'Iran è indicativa dell'ampiezza di una domanda e dei mezzi politici ed economici ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...