Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] tra il pensiero politico di GL e i "sette punti" del primo programma del grande capitale commerciale-industriale-bancario, un sistema economico Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storiadel PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] alla facoltà di giurisprudenza laureandosi in storiadel diritto italiano, di cui era titolare l'edizione critica: dal confronto delpensiero di Giovanni da Legnano con l funzionali.
L'impatto sul tessuto economico e sociale cittadino fu notevole, ma ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] proveniva per un verso dagli allora classici volumi del Maurer, da lui ritenuti un modello di storiaeconomica e giuridica, per un altro dai saggi del Salvioli e dal lavoro sul Comune rurale di Tintinnano del Salvemini, in un primo momento si precisò ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] non buone condizioni economiche. Anche per questo per la storiadel popolo ebraico. Alcune lettere sono a Roma, nel Museo centrale del Risorgimento: del C. sopravvivenza della diaspora nel pensiero di un ebreo del Risorgimento e del suo nipote, ibid., ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] elaborazione nacque l’induismo, complesso sistema di pensiero religioso-sociale.
Periodo indù (6°-5 disegnò su naturali divisioni geografiche ed economiche: nel Nord-Ovest gli Shahi tensioni e crisi nella successiva storiadel Paese; il Bengala e il ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] del socialismo.
Il lavoro fu pubblicato (Genova s. d.) in un opuscoletto intitolato Pensierieconomici un Regno, Roma 1975, ad Ind. Sul periodo postunitario: F. Molfese, Storiadel brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, ad Ind.;M. D'Addio, Politica ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] stesso tempo il conte Vincenzo gestiva l’economia della famiglia, amministrando sia le numerose tenute e politica europea sul suo pensiero si manifestò sulle colonne de L presso l’Istituto centrale per la storiadel Risorgimento di Roma, sia all’ ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] anche perché rivela gli orientamenti sempre più cautamente conservatori delpensiero sociale dell'A., è un breve saggio dal storia piemontese di quel periodo, che qui si ritiene inutile elencare. Per quanto riguarda le notizie di carattere economico ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] storia degli altri continenti, influenzandone in modo talora marcato le culture, specie se nate in un clima di isolamento storico, come le civiltà americane.
Grandi migrazioni, imperi dalla vocazione universale e nascita delpensierostoriaeconomica ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] libertà piena delpensiero". Vicino uficii della tipografia e de' libri. Discorso pratico ed economico (1834), a cura di N. D'Antuono, Pescara 2002 Napoli 1974, pp. 131-158; A. Lepre, Storiadel Mezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1974, p. 214; A ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...