Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] alle esigenze di una società e di una economia spesso ancora primitive, che necessariamente dà luogo a sovranità nella giuscolonialistica italiana, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 2004-2005, 1, pp. 173 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] latente» che si era formato in risposta ai bisogni economici e sociali e che andava rinnovando ora «una disposizione, e la sua evoluzione nel pensiero di Biagio Brugi, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 2001, 10, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] alternative. Già nel 19° sec. la scienza economica evidenziò il nesso strutturale che legava produzione e
P. Grossi, Itinerarii dell’impresa, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1999, 28, 2° vol., pp. 999-1038 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] armata spetti ancora oggi allo Stato e il potere economico al massimo può cercare di impadronirsi dello Stato, Costa, P., La sovranità, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, 2005; Crisafulli, V., Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] giustizia più capace di sostenere il diritto nella sua funzione economico-sociale e nella sua circolazione; c’è un problema e legalità in Lodovico Mortara, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 2007, 36, pp. 957-79.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] diritto internazionale, storiadel diritto, filosofia del diritto e, oltre a ciò, di economia politica, di Cammeo e i servizi pubblici, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1993, 21, p. 513).
Potrebbe aggiungersi ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di 729; De Siervo, U., La Pira, Giorgio, in Il contributo italiano alla storiadelpensiero: diritto, Roma, 2012, 589-593; Grossi, P., Stile fiorentino, Milano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] una concessione dello Stato (La dottrina del fascismo e il suo posto nella storiadelpensiero politico, in Id., Scritti e sovrappone, e in parte si contrappone, ad altri sottosistemi (economico, culturale, politico) e ciò che lo distingue dagli ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] punto essenziale. In Marx, per la prima volta nella storiadelpensiero, la tecnica è considerata come determinatrice di diritto, e questo come conseguenza e derivazione di quella. L’economia non è più semplice interesse individuale, esaurito nella ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] era già possibile intravedere gli aspetti principali delpensieroeconomicodel D., poi ripresi e chiariti nella Ideol. politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di M. D., in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, XI (1973), pp. 29-137 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...