Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] sul mercato e diventare soggetto economico fra i soggetti.
Questa è di Giuseppe Capograssi sono stati pubblicati – tranne i Pensieri a Giulia, a cura di G. Lombardi, 4 , la storia; G. Capograssi nella storia religiosa e letteraria del Novecento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] accentuano l’originalità del suo pensiero. Nonostante che di scienza politica del diritto, l’analisi economicadel diritto).
Opere
Scritti storici debbono a Massimo Severo Giannini, «Le carte e la storia», 2000, 2, pp. 12-17.
«Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] con una tesi sul pensiero filosofico di s. Tommaso ) appariva come "la gigantesca potenzialità economica e finanziaria della società", in un Sindacato industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia delle relazioni industriali in Italia dal ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] , libertà di espressione, pensiero, religione, informazione e misure protettive (tutela dallo sfruttamento economico e sessuale, e da altre forme uomo e del bambino nella storia
L'idea dei diritti dell'uomo ha una storia. Nel corso del tempo ne ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] , dall'economia alla storia, dalla meno esplicita con il kantismo ed il pensiero hegeliano. Né, quando penetrarono nell'isola le opere, in Per E. A. L'Accademia palermitana nella solenne tornata del 18 dic. 1870, Palermo 1871, pp. 1-110 (vi si trova ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] suoi interessi furono prevalentemente rivolti a problemi economici e finanziari; amico e seguace di Crispi , C. Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Firenze 1907, pp. 82, 245 s., 248-50, 264, 277; R. Bachi, Storia della Cassa di Risparmio delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] economico, politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri.
Il Trattato di Lisbona del richiamarsi a «qualcosa al di là della storia e delle istituzioni», all’idea di umanità, mutuato dal cristianesimo. Nel suo pensiero, la s. deve trascendere le ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] a esportare in America l’eredità del r. per misurarla con la produzione di grande sviluppo economico, sia come o moderno) Corrente di pensiero inaugurata dal giurista olandese U realtà e soprattutto della storia presenti un intrinseco significato ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] del contenzioso amministrativo". Ma erano due eccezioni di carattere provvisorio, che, nel pensierodel giudizio più rapido e più economico, l'opportunità di certe studio sull'ordinamento giudiziario nella storia, nelle leggi straniere, nella ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] , nella seconda metà del secolo, a società di libero pensiero denominate in Inghilterra secular solo tra fine Ottocento e primo Novecento, la sua storia è più antica, come ha messo in evidenza H della vita (politica, economica e intellettuale). Il ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...