Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] 1958; trad. it. 1968).
Vita
Si è laureato in economia all'università di Trieste nel 1938, dopo aver studiato alla rivolto la sua attenzione a problemi di teoria politica e della storiadelpensiero politico: Exit, voice and loyalty (1970; trad. it. ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] del 1930, si veda la voce Crisi economiche, vol. XI, p. 913).
A risvegliare le ricerche degli studiosi venne la depressione più grave che la storia produttiva esistente.
Gli ultimi sviluppi delpensieroeconomico non sono ormai tanto nel senso ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] . Creating the learning organization, New York 1988.
G. Bonazzi, Storiadelpensiero organizzativo, Milano 1989, 1995⁷.
Managing the global firm, ed. di codici a barre che rendono veloce ed economica la memorizzazione di grandi masse di dati stanno ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] nella storiografia economica; è adottato, invece, limitatamente e solo da alcune correnti di pensiero negli studi d’economia.
In un programmi di conquista coloniale. Tra Sette e Ottocento la storiadel c. entrò in una fase di grande accelerazione con ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] del V. in questo operoso periodo di vita pubblica, hanno lo scopo di porre un fondamento scientifico alle riforme che egli andava compiendo come magistrato. Il problema economico occupa tutto il suo pensiero critica erudita, la Storia di Milano; il 1 ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Nazzani e A. L. alla teoria classica del valore, in Quaderni di storia dell'economia politica, VII (1989), pp. 135-165 terra libera" di A. L. e la questione agraria in Italia, in Il Pensieroeconomico italiano, VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L., a cura ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economia dovrebbero essere studiate servendosi dei normali strumenti (non sociali) delpensieroeconomico, ma, dato che all'interno del settore economico con una storiadel genere umano, e fa diversi riferimenti alle usanze economiche di altri paesi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] pensi a Venezia di fronte all'Impero ottomano. La storiadel Mediterraneo, e poi quella dell'Europa, possono venir produzione), queste intuizioni dei 'classici' fondatori delpensieroeconomico hanno influenzato nel corso degli ultimi centocinquant' ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Questa unità è stata troppo spesso trascurata o dimenticata sia nella storiografia delpensieroeconomico, sia nel dibattito teorico sull'equilibrio economico generale.
La storia della teoria illumina in modo penetrante le finalità che hanno guidato ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] a cura di), Protagonisti delpensieroeconomico, vol. I, Rivoluzione industriale e economia politica, Bologna 1982. 1766 (tr. it. parziale: Analisi del quadro economico, in G. Capodaglio, Breve storia dell'economia, vol. II, Le fonti, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...