Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] pensiero in un'opera famosa: Dei delitti e delle pene (1764). La sua concezione deldel male di quanto non lo sia uno che commetta una violenza aggravata.
I gruppi socio-economici precedenti penali. Le loro storie somigliano alle carriere criminali ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] e in tutto il pensiero liberale del XIX secolo dominava in di quasi duemila anni, conclude che "la storia è un cimitero di aristocrazie" (ibid., p le fluttuazioni dell'altezza e del profilo della stratificazione economica sono limitate" (v. Sorokin ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] quelle che ebbero origine dal suo pensiero, raggruppate sotto la comune e importanza. Il venir meno del ruolo dell'economia familiare e la crescita dell , 6, pp. 272-277.
Corsini, C.A., Demografia e storia, in Demografia (a cura di M. Livi Bacci, G.C. ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] di tipo economico, come la 'grande depressione' del 1929, ha espressione? È stato scritto che il pensiero gollista era poco sviluppato e abbastanza vago , da Napoleone in poi, ha una storia segnata dal collettivo abbandonarsi all'uomo 'straordinario ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] comunicazione e di pensiero. Senza questi nei templi e nelle chiese sono venerate vestigia del ruolo centrale che il fuoco assumeva un tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, economia e geopolitica nella storia euro-asiatica, Bologna 1984).
Jones, E. ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] a guerra economica, all'interno del nuovo scenario del mercato planetario compare per la prima volta nella storia il conflitto tra le anime e , Boringhieri, 1977, pp. 69-75).
La guerra nel pensiero politico, a cura di C. Jean, Milano, Angeli, 1987 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] rielaborazioni sintetiche, il pensiero storiografico del C. appare , le crisi religioso-economico-politiche di Bisanzio, L. C., il principe orientalista, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, n.s., LIX (1936), pp. 5-20; C. A. Nallino, ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] economico, politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri.
Il Trattato di Lisbona del richiamarsi a «qualcosa al di là della storia e delle istituzioni», all’idea di umanità, mutuato dal cristianesimo. Nel suo pensiero, la s. deve trascendere le ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] quello che è stato definito il pensiero indigenista (J. Bustamante, M. sulla constatazione del carente sviluppo economico, dell America, ed. W. Dostal, Geneva 1972.
America indiana. Storia cultura situazione degli indios, a cura di R. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] pensiero greco; segnatamente con Pitagora, con la sua psicagogia (anche Aristotele tratterà poi del riconoscimento come forza attiva nella storia della cosiddetta "pubblica opinione", valore di fronte agli interessi economici, politici e militari ed ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...