GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , cui era stato conferito dal re delPortogallo. Tutta questa serie di cariche onorifiche consentirono pp. 12-31; A. Lo Bianco, Gli affreschi di P.L. G. a Torrimpietra, in Storia dell'arte, 1977, n. 29, pp. 61-66; Caricature drawings by P.L. G. ( ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 1565-66 per il matrimonio del figlio di Margherita, Alessandro Farnese, con Maria delPortogallo. Il "Carro dei Sole R. Ciasca, F. D. e il suo trattato sull'architettura militare, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVI (1910), pp. 363-375; E. Salaris, Note ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Dopo il viaggio di nozze in Spagna e in Portogallo – solo viaggio all’estero registrato sul suo passaporto opinione pubblica, tanto che in un fortunato saggio sulla storiadel terrorismo in Italia Calabresi era presentato come «poliziotto cresciuto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Re di Portogallo, a cura di G. Giuliari, Verona 1882; Lettera... agli eccell del B. e la "Scienza Nuova", in Lettere ital., X(1958), pp. 339-348; S. Rotta, F. B. in Inghilterra. Contrib. alla storiadel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] nuovo decisivo contributo alla storiadel dramma pastorale con Il pastor fido. Composta prima del 1583, la pastorale giugno 1502, in occasione della nascita dell’erede al trono delPortogallo Giovanni III. Come nel caso delle prime opere di Encina, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] dell'attività del Contucci. Richiesto, intorno al 1490, a Lorenzo de' Medici da Giovanni II, re delPortogallo, fu inviato dei Comune di Iosi, Iesi 1887, pp. 29 s.; A. Gotti, Storiadel Palazzo Vecchio in Firenze, Firenze 1889, p. 114; A. Haupt, Die ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica delPortogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione delPortogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] dal regno di Aragona, ebbe ruolo di protagonista nella storia della scultura duecentesca a Coimbra.Dopo una crisi, nel di Lourosa da Serra, il più celebre edificio mozarabico delPortogallo, datato al 912 grazie a un'iscrizione, subì nell ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] del goldoniano Servitore di due padroni, era rientrato da poco a Venezia dopo una lunga peregrinazione fino in Portogallo le sue memorie e la commedia dell'arte, in Id., Sulla storiadel teatro italiano nel secolo XVIII, Firenze 1891, pp. 203-237; E ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare. Anche nel corso del , Vicarius Christi. Storiadel titolo papale, Roma 1952;
G. del Guerra-N. Caturegli ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Ferdinando e Maria Isabella, infanta di Portogallo, che avrebbe potuto comportare l'insediamento . 1723.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti ms. relative alla storiadel granducato al tempo di C. III ha particolare interesse biografico il carteggio ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...