CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] di Michele Silvio, ambasciatore a Roma del re delPortogallo. Nello stesso anno, quasi continuazione dell Indicem.Sui privilegi di stampa: R. Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXIII(1882), pp. 84- ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] presto troncata dall'affondamento, al largo delPortogallo, della nave "Adria Dorica", fatta , 258 s., 263, 277, 494, 500, 502, 504, 509; C. Agrati, I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 183, 191, 195, 198, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] fasi che scandiscono la storia ottocentesca della penisola. Nei primi decenni del secolo un periodo di riorganizzazione europee segnano in quegli anni la decadenza inarrestabile delPortogallo.
Nel 1851 un ennesimo intervento militare inaugura un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] scritti inediti, prevalentemente di carattere giurisprudenziale e teologico (Storie di santi e Notizie genealogiche). Morì nel 1654 l'esaltazione della missione civilizzatrice e colonizzatrice delPortogallo. Sotto questo aspetto, notevoli e corpose ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] le armi il diritto di Maria II di Braganza al trono delPortogallo che lo zio, don Miguel, aveva usurpato. Sergente l'8 Il Caffaro, 22 genn. 1900; L. Lavagnini, Carrara nella leggenda e nella storia, Livorno 1962, pp. 108-112, 203-208; Diz. d. Ris. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] che, su una forte componente autobiografica, attraversa la storiadel costume italiano tra fascismo e dopoguerra «in un sono state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Australia.
Morì a Roma, dopo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] guerra in Portogallo, passò in Spagna; il 22 ott. 1835 entrò con il grado di maggiore a far parte del corpo Romani nelle campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana, Roma-Torino 1903, passim; C. Spellanzon, Storiadel Risorgimento e dell'Unità ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] .
Storia di un popolo migrante e oppresso
di Vincenzo Piglionica
Nel corso della sua plurimillenaria storia, il essere espulsi, mentre nel 1497 tale sorte capitò a quelli delPortogallo; anche nel Sacro romano impero gli ebrei non sfuggirono a ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] origine ligure) diede alle stampe un opuscolo sulla storiadel casato nel quale era ricordato, con riferimento a i marinai e gli imprenditori genovesi non solo in Spagna e in Portogallo, ma anche nei porti marocchini e, in ispecie, a Ceuta, ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] assai clamorosi, come i ritratti di Carlos e Amalia delPortogallo (1904), dell'imperatore Guglielmo II con l'imperatrice (1904 immaginativa anche alla illustrazione di libri (A "Mezzocolle". Storia semplice, di F. Vanzi-Mussini, Firenze 1892, p ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...