SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Bologna 1930; C. Morandi, Studi su la Grande Alleanza, in Riv. stor. ital., XII (1933); C. Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo favorito della lega austro-russa. La causa del principe delPortogallo fu presto abbandonata dal suo stesso protettore. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] miniatura fu coltivata per tempo anche in Portogallo. Risale alla fine del secolo XIII una magnifica Bibbia ebraica con miniatore, in Dedalo, XII (1932), pp. 85-91; M. Salmi, Storiadel libro ms. emiliano, I: La miniatura, in Tesori delle Bibl. d' ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] drammatiche, il che è assai importante per la storiadel teatro. Ma il fatto nuovo e singolare della predicazione basti ricordare P. Segneri per l'Italia, A. Vieira per il Portogallo; mentre in Francia esso è addirittura il secolo d'oro della ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Neogene superiore a gran parte del Pliocene dello stesso autore. In rapporto con la storiadel Mediterraneo, che si svolge -neogeniche di tipo europeo, assai affini a quelle vindoboniane delPortogallo.
In conclusione, mentre nell'Europa di NO. il ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] quello britannico. Seguì una delle più gravi sconfitte elettorali della storiadel laburismo (1983), prima di un nuovo assestamento, sotto la appartenenza, soggetti a regimi autoritari (Grecia, Portogallo, Spagna). Un generale processo di revisione ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] .
Il sec. XVI è un periodo di assoluta supremazia delPortogallo, il quale viene in sostanza a sostituirsi agli Arabi, 'istmo di Suez, si apriva il periodo contemporaneo della storia politica ed economica dell'Oceano Indiano, la preponderanza della ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] l'osservanza di quella proclamazione, che inaugurava un'era importante nella storiadel diritto marittimo. A tale intesa aderirono successivamente l'Olanda, la Prussia, l'Impero, il Portogallo e Napoli e si costituì una vera e propria Lega dei ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] di scindere nei grandi vocabolarî della lingua la storiadel vocabolo dalla sua etimologia (v.).
Da che punto de la lengua castellana di R. J. Cuervo (Parigi 1886-93).
Portogallo. - Il Diccionario, iniziato dall'Accademia nel 1793, non fu condotto ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] dell'esposizione degli avvenimenti e dei caratteri per la storiadel periodo. Qui basterà raccogliere in un prospetto le anglo-parigino e l'Aquitania, il nord della Spagna e il Portogallo. A partire dal sud della Meseta e da Gibilterra il Lias ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] di cui parla Plinio, e altri).
Storia. - Il più antico elemento a noi noto della storia degl'Iberi è la loro relazione dei Lusitani; resti dei Cempsi paiono essere i Celtici delPortogallo meridionale e delle provincie di Badajoz e Huelva (vicini ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...