BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] sue tournées attraverso la Francia, la Spagna, l'Austria, il Portogallo, la Germania, l'Inghilterra, la Scandinavia, ecc. Uguali più unico che raro nella storiadel bel canto. Il B. morì circa un anno dopo, il 7 novembre del 1928, nella sua villa ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] tutte le altre del tempo nella descrizione delle reali condizioni antiche e recenti delPortogallo.
Nel 1826 usciva di astronomia, di matematica, di fisica, di geologia, di storia naturale, di antropologia, di statistica, di economia politica, ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] prese in considerazione (Piccola storiadel popolo rumeno, Milano 1915; Piccola storiadel popolo russo, ibid. 1920 da dove mandava ancora corrispondenze al Corriere della sera, e nel Portogallo di Salazar. Ma il D. aveva ormai saldi legami con l ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] del 1582 Akbar pensò di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re delPortogallo Studi particolari: D. Bartoli, Missione al Gran Mogor del P. Ridolfo Aquaviva, Roma 1653; Id., Storia della Compagnia di Gesù: l'Asia, Roma 1667, ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] 1976), firmato con Nelson Xavier.
Dopo aver compiuto gli studi in Portogallo esordì dietro la macchina da presa girando in Mozambico i suoi lungometraggio, Mueda, memória e massacre, storiadel massacro di mozambicani compiuto dai portoghesi nella ...
Leggi Tutto
Camões, Luís Vaz de
Ines Ravasini
Il cantore del popolo portoghese
Autore di una vasta produzione lirica e di alcune commedie, il poeta portoghese Luís Vaz de Camões è ricordato soprattutto per il poema [...] sono gli abitanti della Lusitania, nome mitico delPortogallo derivato da Luso, figlio di Bacco) e chiamato, grazie al confronto con la storia passata, a un destino eroico che sollevi il Portogallo dai mali del presente. Camões, infatti, conosceva la ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] , valendosi anche degli aiuti fornitigli dal re delPortogallo. Assediato in Alcantara, dopo aver respinto le condottieri, e senz'altro il più fidato.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 177, 241, 242 ...
Leggi Tutto
RIVA, Luigi (Gigi)
Marino Bortoletti
Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] in nazionale, entrambi gravissimi, nel 1967 contro il Portogallo e nel 1970 contro l'Austria), che gli hanno fermo o in acrobazia, ha segnato gol che sono passati alla storiadel calcio italiano. Fu Edmondo Fabbri a lanciarlo in nazionale, ma ...
Leggi Tutto
Naturalista (Padova 1735 - Lisbona 1816); raccolse reperti di storia naturale nell'Italia settentr. e fu in corrispondenza con C. Linneo. Nel 1764, su invito del re Giuseppe I, si recò in Portogallo, dove [...] lo studio delle scienze naturali su basi sperimentali. Insegnò scienze naturali e fondò a Coimbra, nel 1772, il primo orto botanico delPortogallo, che diresse fino al 1791. Diresse poi il giardino reale d'Ajuda a Lisbona, dove fondò anche un museo. ...
Leggi Tutto
Canonista e storico (Lisbona 1577 - ivi 1643). Vescovo di Portalegre (1615) e di Oporto (1619), poi arcivescovo di Braga (1623) e di Lisbona (1636), ebbe parte preminente nella rivoluzione del 1º dic. [...] 1640, che portò alla liberazione delPortogallo e fu nominato governatore del regno fino all'elezione di Giovanni IV. È noto anche per opere di storia ecclesiastica e di diritto canonico. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...