La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] un rifugiato tedesco nel RegnoUnito, dimostrò nel 1941 che dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si dispongono su una sola curva, quasi raggio d'azione.
La storia delle vicissitudini necessarie per arrivare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] della propria rassegnazione di fronte alla natura e alla storia (La realtà di tutti, 1948, pp. finiti né stanno a fare cose diverse da noi, ma sono uniti a noi, cooperanti, a fare il bene, i valori l’uomo è una parte del «regno dei fini» tanto che, ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] sovrarappresentata con i quattro membri originari del G8 – Francia, Germania, Italia, RegnoUnito – a cui si aggiungono gli le potenze del 20° secolo e le nuove potenze economiche in ascesa. Un caso realmente peggiore perché la storia ci dice ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] per riaffacciarvisi solo nel 1889, con la nomina a senatore delRegno. Costante negli anni fu comunque il suo rapporto di collaborazione giovanile per la storia universale e per gli argomenti internazionalistici. Il suo entusiasmo, unito sempre a un ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] "primaria, tuttoché unita a quella delle storia sacra e profana".
Gli studi teologici e giuridici del C. si per conservare un preteso diritto, usurpato sui popoli e sui metropolitani delRegno, ai quali un tempo spettava di eleggere e consacrare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] in teologia, il primo del suo ordine. Un titolo, unito alla sua vasta produzione, i condizionamenti posti dalla storia e dalla specificità degli uomini debbano avere cognizione in modo speciale del bene delregno e dei loro domini, intendere un ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] , che di questa storia è la protagonista e il motore, e del faticoso processo del costituirsi di una lingua comune nazionale a partire dal dato che, all’epoca dell’Unità, la quasi totalità della popolazione del giovane regno era dialettofona e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] filosofia, fotografia, letteratura, meteorologia, moda, spettacolo, storia, studi sulla donna, televisione, turismo.
Come si vede in particolare RegnoUnito e Canada). (Nella stesura dell'articolo l'autore si è avvalso della collaborazione del dott. ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] stato il più alto mai registrato nella storia recente delle innovazioni in campo agrario. Nel e si trova oltre la metà della superficie coltivata del mondo (fig. 3). Gli agricoltori che hanno scelto OGM è partita dal RegnoUnito, dove l’opinione ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] , divisa tra queste due anime, la cui esistenza deriva dalla stessa storia di questo paese. Se intorno a Kiev si è creata nel Medioevo Stati Uniti, a seguito del ricorso ad armi chimiche da parte dell’esercito di al-Assad, assieme al RegnoUnito hanno ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...