ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dei principali gentiluomini delRegno. La traversata del Tirreno, a altri il suo carattere indomito, unito a una condotta indipendente, anche Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] della Lucania), stazionò in molte carceri delRegno (Massa, Savona, Civitavecchia, Roma definitiva contribuì a minare l’unità delle forze politiche.
Nel novembre ); Milano, Istituto nazionale per la storiadel movimento di liberazione in Italia, Fondo ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] stagione culturale conclusiva delregno normanno di Sicilia. che uccide il toro e il Trionfo della Croce unito a quello della Chiesa sulla Sinagoga -, pochissimi sono exempla che come momenti concatenati di una storia sacra (Gandolfo, 1989, p. 171). ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] Regno d’Italia cancellò del tutto le riserve mentali del M.: fu infatti a lui che M. d’Azeglio indirizzò il 2 ag. 1861 la celebre lettera in cui affermava che se i meridionali non abbracciavano con entusiasmo l’Unità Italia, in Storia d’Italia ( ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e delRegno italico, si mantenevano [...] richiesta di un'azione risoluta per il compimento dell'unità, conducendo, specialmente con Crispi, l'attacco all' passim; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio delRegno d'Italia, in Storia della Sicilia post unificazione, Bologna 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ai suoi tempi.
L’interesse per la storiadel Risorgimento si consolidò negli anni immediatamente successivi e un’opera più propriamente storica sulla crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il RegnoUnito e la Francia al rischio di una guerra (Il ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] per la censura. Così avvenne per la prefazione alla Storia civile delRegno di Napoli (1833) di P. Giannone e per a carico la matrigna, Giovanna Lorini, cui il padre si era unito in seconde nozze, rimase a lungo celibe e solo in tarda età ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] La maggioranza che sosteneva quel nuovo dicastero era unita nell’opposizione a Crispi, ma molto eterogenea. Garibaldi, Pisacane e N. nel destino di un senatore delRegno, Napoli 1997; G. N. nella storia italiana dell’Ottocento, a cura di A. Bagnato ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...]
Nei quattro anni successivi scrisse un breve saggio sulla storiadel lavoro, che gli offrì l’occasione per delineare i università in Belgio, Canada, Francia, Germania, RegnoUnito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] essere presi in considerazione in questa sede.
La storia sociale
Nell'Europa del XIX secolo un notevole numero di opere di Stapledon, Aldous Huxley, George Orwell e altri nel RegnoUnito).
Attraverso la ricerca sociologica e i tentativi di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...