DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] ribelle ed egli temeva il crollo delRegno - perché invitasse i vescovi polacchi e possesso di Roma: Stanislao aveva unito il suo esercito a quello russo Verga, Milano 1931, pp. 115 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, pp. 291 s.; ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] encomio unitamenteregno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 245 s. e passim; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, pp. 113 s.; A. Bersano, L'ab. F. Bonardi e i suoi tempi. Contr. alla storia delle società segrete, Torino 1957, pp. 131 s.; Storiadel ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] introdotta nel 2011. Inoltre, per la prima volta nella storiadel paese, una donna è stata nominata al governo, quale il 1999, le importazioni di armi da Francia, RegnoUnito e Usa sono drasticamente diminuite. Tuttavia nell’ottobre 2010 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] (firmati nel 1938 fra Italia, Francia, Germania e RegnoUnito) con i quali concede l’annessione di parte della il governo è affidato a Chirac. Si tratta, nella storia francese, del primo caso di coabitazione tra presidente della Repubblica e primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] , unito a del disciolto esercito delRegno d’Italia, il 31 marzo decide di abbandonare per sempre Milano. Trascorre il periodo che va dall’aprile del 1815 al settembre del 1816 in varie località della Svizzera, ove pubblica i Vestigi della storiadel ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] Un paese di transito
Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito il sottosuolo per valutarne le riserve: tra questi, il RegnoUnito, la Danimarca e la Norvegia.
Il trionfo della destra ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Calani, in Il Parlamento delRegno d'Italia, Milano s storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1975, p. 72, e R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra mondiale, Bari 1978, p. 88. Unici autori ad aver approfondito il pensiero economico del ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] alla scomunica; aveva anzi unito all'opposizione religiosa atti di l'estensione delRegno longobardo a danno del governo bizantino economia e politica dal VII al IX secolo, in La storia economica di Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] tra Regno piemontese e Impero austriaco sulla base deldel movimento cattolico in Italia, III/2, Torino 1984, pp. 578 s.; R. Molinelli, Un vescovo marchigiano dal neoguelfismo alle prigioni dell’Italia unita (1985), in Id., Studi e note di storia ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] RegnoUnito), l’Ercole al bivio fra il Vizio e la Virtù di Berlino (Gemäldegalerie) e i due pannelli con la Storia , 1880, pp. 43 s., VI, 1881, pp. 12 s., 17-30; A. Del Vita, L’affresco scoperto nella Nunziata d’Arezzo, in Bollettino d’arte, s. 1, VII ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...