Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] del canto, avvenuta nel 1745 al Drury Lane Theatre e primo dato certo nella storiadel Liechtenstein.
Dal 1796 l’aria di God Save the King viene utilizzata come inno delRegno Sir.
Siamo concordi: in forze unitedel potere il nerbo sta!
Alte imprese ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] orittologica e oreognostica del fu chiarissimo professor Matteo Tondi, Napoli 1837). Unitamente alla sua Partenope. Contributo ad una storia della chimica delRegno di Napoli, Napoli 2017, pp. 104-130; F. D’Angelo, Dal Regno di Napoli alla Francia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] di un economista italiano, Giacomo Becattini, e la sua reinterpretazione del distretto industriale: una categoria descrittiva della dinamica della manifattura nel RegnoUnito che si deve al lavoro di Alfred Marshall. Riconsiderare questa possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] della Dieta boema è imitato, infatti, nelle altre province delRegno (Moravia, Slesia e Lusazia) e nell’Alta e redditizia ormai solo per la Francia.
Il 30 gennaio 1648 le Province Unite firmano a Münsterun il trattato di pace con la Spagna, ottenendo ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] interim delRegno di Sardegna presso la Santa Sede, presenziando all’udienza pontificia del 14 Luigi con cui è passato alla storia e che, molto probabilmente, era unito: le idee di Stato-nazione e quelle di popolo e civiltà.
L’ultima reviviscenza del ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] unito in matrimonio a C. nel 1456 e subito nominato reggente delregno, riuscì in breve a controllare buona parte dell'amministrazione del peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVIII (1913), pp. 88, ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] del segretario generale Anders Fogh Rasmussen, per consentirgli di preparare e presiedere il vertice di dell’organizzazione a Newport (RegnoUnito Lisbona il 20 novembre 2010. Durante la sua storia, la NATO ha elaborato un nuovo Concetto strategico a ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] e guideschi, "la breve stagione delregno italico indipendente" (G. Arnaldi già Niccolò I aveva unito alla provincia di Amburgo; , Torino 1967², pp. 122, 125, 126, 130; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1977², ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] cresce il numero dei fautori del “partito” dell’integrità spagnola, che si oppone allo smembramento delregno: un mese prima di vitalizio a Stanislao Leszczynski e alla sua morte sarà unito alla Francia.
La guerra di successione austriaca
Anche ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] RegnoUnito furono caratterizzati da parecchie difficoltà, sia d'ordine tecnico per l'inoltro degli articoli a Milano, che furono in parte superate dall'installazione del 1972, ad Indicem; G. Licata, Storiadel Corriere della sera, Milano 1976, ad ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...