QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] Repubblica, fu poi consigliere di Stato delRegno d’Italia, mentre la madre la numismatica, l’araldica, la storia naturale, la botanica e prese lezioni pubblico. – Verrà unito agli stessi un Gabinetto di lettura nel primo piano del mio palazzo nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] unito da vincoli di parentela per parte di moglie; nel dicembre del giugno 1955.
Opere. La politica zooiatrica delRegno d’Italia, Roma 1910; La famiglia N., O., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] loro coordinatori, tutti ‘supplenti’ del Gruppo dei dieci (USA, Canada, RegnoUnito, Svezia, Francia, Repubblica , Avventure di una legge per l’export: la legge Ossola, in Storiadel Mediocredito centrale, a cura di P. Peluffo - V. Giacchè, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] , nel corso della storia, ha infatti ritenuto Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel sottosuolo del proprio territorio e nei propri fondali marini, la ’Europa settentrionale e centrale, come RegnoUnito, Germania e Paesi Bassi, sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] ’Albania ha avuto nel Novecento una storia alquanto travagliata. Oggetto delle mire di indebolimento dell’autorità del sultano, unito alle possibilità offerte per operare la trasformazione della Repubblica in Regno, compiuta il 1° settembre 1928: in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] Al termine del suo regno, Alfonso VII rinuncia di nuovo all’unità politica ricreando per il figlio minore un regno separato di León regni in espansione, le città e le poblaciones (le località provinciali) hanno dunque una parte notevole nella storia ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] invito del governo militare alleato della Zona A di Trieste, che temeva per la sua incolumità, e si trasferì nel RegnoUnito.
science policy, in Minerva, XXIII (1985), pp. 464-484, e sulla storia dell’INFN, G. Battimelli - M. De Maria - G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] del Cesalpino, come quello del Micheli, fu poi unito alle collezioni del Parlatore, alla raccolta personale di piante toscane deldelregno vegetale fu oggetto di molte riflessioni del origine e di più significativa storia. Nel 1883 aveva già ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] dovrebbe spostare l’attenzione sui contenuti dell’evento, più che sui numeri: il matrimonio dell’erede dei Windsor ha infatti avuto nel RegnoUnito un numero di presenze in strada ben superiore a quelle viste a Roma e ha totalizzato fra i 19 e i 26 ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] delRegno e da quel momento partecipò ai lavori delunito in seconde nozze alla contessa Lavinia Ester Maria Morosini. Per sua esplicita volontà testamentaria, nel 1953, la sua salma fu tumulata tra quelle dei soldati all’ossario del Breve storia dell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...