Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] della situazione. L’ottimismo deriva dal fatto che la storia dimostra che i mercati non sempre hanno ragione.
Questione parte del gruppo dei G-7 (Stati Uniti, Canada, RegnoUnito, Francia, Germania, Italia e Giappone) sin dalla seconda metà del 19° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] del 1975 con la trasformazione dell’ESRO in Agenzia Spaziale Europea (ESA). Oggi all’ESA afferiscono 13 Stati europei: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] secolo ha ricostruito la storiadel suo popolo (Historia del 774 i Franchi riescono a conquistare la capitale delregno Pavia, segnando la fine dell’indipendenza delregno longobardo, che si trova ora ad essere formalmente unito nella persona del ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] Pölten in Austria, a Dunston e Newcastle nel RegnoUnito, e a Bridgeton e Redondo negli Stati Uniti (M. Balbi - G. Bruzzone, in - M. Cavallini, La siderurgia, in Il contributo italiano alla storiadel pensiero. Tecnica, Roma 2013, pp. 360-367; L. ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] del 1938 al Covent Garden di Londra rimase un’eccezione, nonostante il successo della tournée di concerti nel RegnoUnito . 560, 564, 638, 679, 684, 709, 724, 774; R. Celletti, Storia dell’Opera italiana, II, Milano 2000, p. 664; E. Giudici, L’opera ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...]
Serbia e Montenegro hanno avuto per lungo tempo due storie quasi parallele. I Serbi, di ceppo slavo, si del 19° secolo. Nel 1918, all’indomani della Prima guerra mondiale, il Montenegro fu unito alla Serbia ed entrò quindi a far parte delregno ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] sull’industria petrolifera (in particolar modo gli Stati Uniti, il RegnoUnito, i Paesi Bassi e la Francia), i storia dell’organizzazione, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] .
Con la caduta di Napoleone e delRegno d'Italia la compagnia, che aveva è unanimemente positivo, unito al riconoscimento di 35-43; M. Apollonio, Storiadel teatro ital., Firenze 1950, IV, pp. 128 s.; S. D'Amico, Storiadel teatro, Milano 1958, III, ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] , Pompeii Live, distribuendolo in centinaia di sale nel RegnoUnito. E che dire della canzone Pompeii, nostro tormentone al British. È il terzo maggior evento nella storia delle esposizioni del museo, dopo quello dei tesori di Tutankhamen (1972 ...
Leggi Tutto
Confucio
Filosofo cinese (n. 551 - m. 479 a.C.).
Il Maestro Kong
Sebbene le fonti di maggior credito per ricostruire la vita e l’opera di C. siano unanimamente considerate i Dialoghi (Lunyu ➔), il Mencio [...] delregno di Lu (nell’odierna provincia dello Shandong) e rampollo di una famiglia aristocratica decaduta, C. visse in una delle epoche più caotiche della storia stessa del carattere cinese ren – il radicale significante «uomo» (ren) unito al ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...