La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio delregno di Costantino: egli [...] poco prima si era unito in matrimonio con Anastasia, del suo dominio, e del ruolo che aveva avuto suo padre in questo contesto. Anche nel periodo finale delregno di Costantino. Nelle storie della Chiesa più tarde si dà notizia del fatto che Costanza ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] RegnoUnito, ma anche dall’imperialismo e dal governo monarchico in sé. Paine mise apertamente in discussione la legittimità del il contributo di V. Neri, Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia in questa stessa opera.
4 Su questo tema si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sociale assai elaborata (regno Ashanti, regnidel Benin, del Ghana, del Mali, dei Tacruri, è legato in seno a una vasta Unità cosmica la cui struttura è gerarchica e livelli di comprensione. La storiadel Medioevo occidentale ne fornisce parecchi ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] delRegno», suppl. al nr. 5 dell’8 marzo 1873 del «Giornale delle Biblioteche», p. 8.
183. Tiziana Plebani, Il bambino nella storia , L’ideale formativo della Biblioteca Popolare in Venezia dopo l’Unità d’Italia, «Lettere Venete», 1, 1961, nrr. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] 156 ss.; L. Bacchielli, " Unità di luogo» fra architettura e megalografia ohe ricoprono le sepolture dei sovrani delregno di Yan a Xiadu (Hebei). altra forma rilevante di m. f. nella storia antica del Giappone. Ciò corrisponde all'affermarsi, tra il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] C.
Sebbene all’inizio delregno di Costantino i barbari prestino le virtù e la fedeltà delle unità galliche, le quali hanno svolto giustamente, che Rausimodo era un generale dei goti. Per una storia generale dei goti e dei loro rapporti con i romani si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] verso i loro rappresentanti amministrativi. Negli anni delRegno d’Italia, i veneziani mal sopportarono di M. Isnenghi, Fine della Storia?, p. 409.
24. Wladimiro Dorigo, Venezia e il Veneto, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storiadel papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 254-257) ma significativo soprattutto per la storiadel primato romano. A questo proposito si in contrasto con gli interessi delRegno. Per di più, Teoderico, perché formalmente l'Impero rimaneva uno e unito. 21 Cioè Atanasio e Marcello riuscirono a ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] la necessità dell'unità di comando torna anche nella Historia delRegno di Romania sive Regno di Morea. principum" fra Medio Evo e prima Età Moderna, in Modelli nella storiadel pensiero politico, I, a cura di Vittor Ivo Comparato, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] unità organica che dispone di proprie risorse energetiche e di propri centri nervosi di controllo. La rappresentazione del corpo continua a variare, ma rimane comunque un punto di riferimento. Una storia delle rappresentazioni del al Nuovo Regno. Così ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...