L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che questa presenta con il potere in ogni epoca della storia egiziana e per la sua particolare valenza di veicolo non nei periodi in cui l'unitàdel Paese è venuta meno, i funzionari dei sovrani del Nuovo Regno, e in particolare quelli che ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] del ‟regno meccanico" che presto sostituirà, secondo Marinetti, il ‟regno ; inoltre, i viaggi negli Stati Uniti e a Parigi conferiranno alle sue Severini, Firenze 1966.
Scrivo, L., Sintesi del futurismo. Storia e documenti, Roma 1968.
Soffici, A ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] biologi qualificati. Soltanto verso la fine dei primi cent'anni di storia dei parchi, le ricerche ecologiche o di altri rami della scienza internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' tra il RegnoUnito e l'Islanda.
d) Europa
In Europa ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] 1911, fu presidente del Consiglio dei ministri, unico veneziano (e unico ebreo) che nella storia dell’Italia unita sia riuscito nell’impresa primo periodo postbellico per l’integrazione nel corpo delRegno d’Italia, vittorioso nella Grande guerra, di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] delinea in sintesi la storiadel sistema scolastico adottato nelle province delRegno lombardo-veneto, e ne , centro e periferia, e destinato a trascinarsi anche oltre l’Unità(8). La scuola maggiore maschile di Venezia (che inizialmente trovò sede ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il re suo fratello e si era unito alle forze protestanti. Gli sforzi di nelle questioni ecclesiastiche delRegno di Sicilia e , cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storiadel concilio di Trento, IV, 1-2, ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] pari per la comprensione della storia sociale delle Regioni Occidentali nel scena storica nel 771 a.C., avrebbe unito gli Stati Combattenti per fondare, nel 221 governativo di granaglie e il sigillo del capo del "regno" di Shanshan (od. contea di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] sue antiche leggi, perché questo tiene unito lo Stato "in un solo le tracce della propria storia, le memorie d'una b. 81, Relazione di Antonio Mocenigo, ritornato da capitano generale delRegno, 1615.
54. F. Braudel, civiltà e imperi, I, pp ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] dove suo fratello Carlo si era unito in matrimonio a Beatrice Cusani. tale diritto a tutto il territorio delRegno. Ne derivò una disputa aspra, tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia, Annali, 9, La Chiesa e il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] il passaggio sull'asticella.
Merita un posto particolare nella storiadel salto in alto, non tanto per l'eccellenza delle uno studente causò la proibizione di quest'esercizio in tutto il RegnoUnito. Da allora il salto con l'asta in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...