Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] lunga transizione verso la contemporaneità.
Nella storiadel paese, come del resto nella maggior parte dell’Europa sole 10.000 unità, di fronte a una popolazione delRegno passata dai 28,5 milioni di abitanti del 1881 ai 32,5 del 1901. La fascia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] antico si riscontra una sostanziale unità di tecniche e materiali, New York 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971.
Thailandia:
R - L. Lanciotti (edd.), Dian. I bronzi delRegno di Dian Yunnan, Cina (secoli VI/I a ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] Costanzo II, il cui regno travagliato si conclude nel 361 I 172,1-3). Subito però aggiunge che Platone avrebbe unito le due prospettive in nome di un’unica verità.
61 .
73 Ivi, pp. 435-446. Sulla storiadel termine che, dal valore di «bersaglio» a ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] tempo le equazioni alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della ECMWF), situato a Reading, nel RegnoUnito - con lo stesso tempo si fisica intrinseca.
La storia della previsione meteorologica contemporanea ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ) molto modesti, se non proprio drammaticamente bassi.
La storia ci ha insegnato quali profondi mutamenti politici determini l'esistenza Uniti, ma anche il RegnoUnito, prima, e la Germania e il Giappone, poi). La denuncia dell'accordo monetario del ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delRegno d’Italia. La divisione del collegio elettorale in sezioni, tendenzialmente coincidenti con i mandamenti (unità Storico, Roma 2003.
A.M. Banti, P. Ginsborg (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 2007.
C. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] nei cicli globali del carbonio organico e della silice su scala globale.
L’Antartide e la storiadel pianeta
Negli ultimi 30 nazioni (Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Norvegia, RegnoUnito) svolgono attività scientifica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del 1575, quando il fratello del re, François-Hercule, duca d'Alençon, si era unito G. XIII rimane anche legato alla storia della riforma carmelitana promossa da Teresa dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche delRegno di Sicilia noto con il nome ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Gesù fosse stato un «uomo comune» unito al Logos (concezione adozionista) che, a per la celebrazione del trentennale delregno; Marcello d’Ancira M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005.
102 Che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] delregno omonimo, già nel X secolo era il porto naturale del Kirman, del Sistan e del madīnat al-Iskandariyyah fī 'l-'aṣr al-Islami [Storia della città di Alessandria in epoca islamica], Alexandria X secolo compare come unità di misura nel Breve ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...