Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] Unite: erano 51 nel 1945, all’atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel 1988, fino ad arrivare, nel 1997, a 187 e oggi a 192.
La Seconda guerra mondiale segnò una svolta decisiva nella storiadel sovrano delRegno ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] All’inizio del 21° sec., per la prima volta nella storia dell’uomo, la popolazione urbana ha varcato la soglia del 50%, l’obiettivo di riduzione è del 6,5%, ma mentre Paesi come la Germania e il RegnoUnito hanno già ottenuto risultati consistenti, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] percentuale è ancora più ampia: 1,4 abitanti per ogni 1000 nel RegnoUnito, in Spagna e in Lussemburgo, 1,3 in Olanda e Portogallo; corporale. Prima della nascita del penitenziario, il carcere ha comunque una lunga storia. In origine luoghi di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , nel RegnoUnito e nell'Europa continentale), a un assetto comune omogeneo. Tale assetto non solo mantiene e anzi rafforza la tutela delle minoranze religiose (attraverso l'avvio dei processi di modernizzazione e l'acquisizione del carattere laico ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] di ceppo diverso da quello latino (per una storiadel confine orientale si veda Cattaruzza 2007; riferimenti importanti le minoranze annesso al Memorandum d’intesa del 1954 tra Italia, Jugoslavia, USA e RegnoUnito – che sanciva il passaggio all’ ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] esempi più straordinari che la storia ci abbia lasciato.
Il cartografo dodici Paesi (Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, RegnoUnito, Paesi Bassi, Portogallo creare mappe on-line per tutti i pianeti del Sistema solare e, in futuro, addirittura per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] individuata nella storia italiana è l’assenza di una considerazione complessiva, a causa della quale le singole reti si sono formate prevalentemente in modo indipendente, prive di unità di intenti e di organicità, senza tener conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] è rappresentato da Echelon che, gestito da Stati Uniti, RegnoUnito, Australia, Canada e Nuova Zelanda, intercetta le inesauribile riserva di storie fu offerta, fino a tutti gli anni Ottanta, dalla Guerra fredda. Poi, dopo la caduta del Muro, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] allora in poi, tuttavia, molti osservatori, consci della storia dell'eugenica, hanno insistito sul fatto che gli usi in Scandinavia. Alla fine del decennio erano forse complessivamente trenta tra Stati Uniti e RegnoUnito: un incremento costante ma ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che il sovrano rappresenta ora l'unità politica, in modo che questa tradizione inglese del corpo politico delregno e della sovranità del parlamento. E N., La teoria delle forme di governo nella storiadel pensiero politico, Torino 1976.
Bobbio, N., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...