URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] del terreno economicamente adatto all'agricoltura si restringerà drammaticamente come conseguenza di riforme radicali nella politica agricola europea, il che costituirà un fattore di accelerazione per la diffusione degli insediamenti. Nel RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Carandini, Archeologia e cultura materiale, Roma-Bari 1981; Id., Storie dalla terra, ivi 1981; E. C. Harris, Principi di delRegno, che di fatto fino ad allora era stato unito all'Archivio di stato di Roma, ha cominciato a funzionare agli inizi del ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con RegnoUnito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere Per una storiadel restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storia dell' ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] contrapporre il re, sulle cui labbra storia o leggenda pongono l'orgogliosa espressione " per gli ufficiali, e mancava di ogni unità; sorge al suo posto l'esercito di di estendere su tutti i vescovati delregno il privilegio di subentrare ai vescovi ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] storia dell'istituto non può essere staccata da quella dell'evoluzione del cura d'anime.
I benefici possono essere uniti tra loro in vario modo, cioè o estinguendo 1850 (estesa poi a tutte le regioni delregno) ai proprî tribunali la cognizione di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] forte quello dell'Italia, ancora maggiore quello delRegnoUnito, anche tramite il Commonwealth (associazione di forse più notevole del processo di erosione del bipolarismo - e che rende tale processo unico nella storiadel sistema internazionale - ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] conte della dinastia, apparteneva di diritto alla classe dirigente delRegnoUnito. Carlo Azeglio (nato il 9 dicembre 1920, a patria non è mai morta. Lui vede nelle vicende italiane «una storia fatta di momenti esaltanti e di errori, di progressi e di ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] Bundesverfassunggericht:www.bundesverfassungsgericht.de; della Corte suprema delRegnoUnito: www.supremecourt.uk; del Tribunal Supremo spagnolo: www.poderjudicial.es; del Supremo Tribunal de Justiça portoghese: www.stj.pt; dell’Oberster gerichtshof ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] se durante la 'pax britannica' del XIX secolo la potenza delRegnoUnito poggiava su una Royal Navy the last man, New York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand strategy ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] che caratterizza i maggiori paesi europei ad eccezione delRegnoUnito), sia a quelli tra Unione europea-Stato-Regioni ., La qualità della regole, Bologna, 2011; Melis, G., Storia dell’amministrazione italiana (1861-1993), Bologna, 1996; Merusi, F ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...